L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] secolo, progetto di rifacimento della chiesa con inizio dei lavori forse interrotti per il saccheggio della città operato dall’esercitoimperiale di Federico I Barbarossa, nel 1155, e terminati con la consacrazione nel 1198 da parte di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] . Era l'unico ufficiale italiano nel reggimento: dopo la guerra dei Sette anni, infatti, la presenza italiana nell'esercitoimperiale si era molto ridotta, come mostra anche la quasi totale soppressione dei reggimenti lombardi; le pagine di P. Verri ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e nel 1709 nell'esercitoimperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio di Savoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] alacremente a preparare la discesa del sovrano, mentre Speranza rimaneva capitano degli Amici della Marca. Raggiunto l’esercitoimperiale, Federico ebbe il comando di tutto il contingente italiano. Dopo l’incoronazione dell’imperatore avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] indagini L’istruzione pubblica in Italia nei secoli VIII, IX e X (1879) e Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercitoimperiale in Italia nel 1526-27 e sul sacco di Roma: contributo alla storia d'Italia sotto la dominazione di Carlo V (1879 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] quelli che insieme a Francesco Tebaldo, asserragliatisi a Capaccio, resistettero per quattro giorni all'assedio dell'esercitoimperiale, fino a quando, costretti alla resa, furono catturati e fatti giustiziare crudelmente dall'imperatore.
Durante il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] alla nomina, non del tutta inattesa, a viceré di Napoli il 1° luglio 1708, dopo che il 7 luglio 1707 l'esercitoimperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a oltre due secoli di dominio spagnolo nel Regno e inaugurando quello austriaco, che sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] si sarebbero evoluti solo a partire dal secolo XI (Randsborg 1991).
Accanto al latino come lingua dell’amministrazione e dell’esercitoimperiale e accanto al diritto romano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una grande ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Rimasero saldi anche i rapporti con l'oratorio del Divino Amore.
Durante il sacco della città da parte dell'esercitoimperiale (maggio 1527) G. fu catturato insieme con i suoi compagni e venne barbaramente torturato. Liberato dalla prigionia, dopo un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] scarsa resistenza degli altri Stati, Genova sborsò 25.000 doppie, promettendone altre 15.000 all'uscita dell'esercitoimperiale dall'Italia. Il D. si trattenne a Milano curando l'esecuzione del pagamento e sollecitando una riduzione direttamente ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...