La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e nel 1546 mandò le sue milizie all'esercito della lega. Il riaffermarsi della dominazione asburgica riuscì 89 faceva obbligo al re di Francia di lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di Strasburgo, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] scoppiava la rivolta dei farrapos ("cenciosi") contro il governo imperiale, e il Rio Grande del Sud si organizzava a assai preponderante di forze e di mezzi. Quando più tardi l'esercito repubblicano fu costretto a ripiegare verso l'interno, la parte ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] che Federico II annullò nel 1226, come premio dell'adesione al partito imperiale, la quale era fatale per la città, dati i suoi contrasti della città con gli Estensi che la bloccavano con forte esercito e il 17 aprile 1336 fu stipulata la cessione di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Gibla e Indulfo; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano delle armi non volgeva favorevole ai Francesi in Italia; l'esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello di Napoli, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] fu infine affidato non a un legato, ma a un procuratore imperiale, il quale come tale non disponeva di un esercito: in caso di necessità egli doveva far ricorso all'esercito stanziato in Siria. Ma la posizione della provincia ai confini dell ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] tenesse fermo perché il padre stava per giungere con un forte esercito. I crudeli Bizantini gli mozzarono la testa che fu gettata con dal popolo, ma che in realtà erano avocate alla volontà imperiale. Abbiamo in seguito a ciò, per oltre un secolo, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] mentre truppe indiane si ammassavano lungo il confine, ove l'esercito pakistano fu messo in stato di allerta. In un (1688-1744), nativo del Deccan, si trasferì nella capitale imperiale, Delhi, divenendo l'anello di congiunzione tra la letteratura ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Spesso troviamo ricordo di essa durante l'età imperiale, ma la sua importanza è ormai molto diminuita, piena. Infatti, divenne uno dei più importanti centri del movimento; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e l'eroica ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente straziata. Il Durando è costretto a trattare la resa di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e dei banchieri toscani, e ponendo a capo del suo esercito insieme con Landolfo Colonna, fratello e nemico di Giacomo, egli fece balenare agli occhi di Carlo la speranza della corona imperiale bizantina - forse anche dell'impero occidentale - e a lui ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...