La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] l'impiego da parte italiana dei dirigibili assegnati all'esercito non fu forse molto intenso: divenne intensissimo invece e la costa occidentale dell'Africa; l'Inghilterra un programma imperiale di reti aeree tendenti ad allacciarla con i suoi dominî ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] stranieri venivano chiamati a corte e ivi allevati coi principi imperiali.
S'intende di per sé che col sorgere e col continuativo a carico del bilancio statale. Tale controllo si esercita con la registrazione degli atti stessi prima che divengano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Elba e il principato di Piombino con le sue dipendenze (feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte di granduca si rifiutò di condiscendere alla volontà del popolo e dell'esercito: né gli valse all'ultima ora l'accettare anche l ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , l'industria laniera, assai fiorente nell'età imperiale, deve essere stata gravemente danneggiata dalla decadenza dell ), che è soprattutto un mercante, il quale però esercita anche qualche funzione industriale. La prima lavorazione della materia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] due ultimi secoli della repubblica e durante l'età imperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso continui Cesare, nelle due campagne galliche, portava al seguito dell'esercito materiale per costruire, rapidamente, ponti su corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1918).
La necessità del consumo, prima per i bisogni del r. esercito e poi per la popolazione, indusse dapprima alla incetta dei bovini ( A Trinidad vi è pure un istituto agricolo: The Imperial College of Tropical Agriculture.
Nella Lettonia, a Riga ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] re e i figli nati da esse, con le gelosie tra i capi dell'esercito, era anch'essa fonte di preoccupazione per il re. Cosicché nel suo lungo inviate dalle varie comunità dovettero essere pagate al fisco imperiale (429). Così venne a mancare l'ultimo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in età imperiale non perderà la sua efficacia e passerà attraverso i successivamente distaccate, fu compresa tra le provincie imperiali: l'efficienza dell'esercito, che vi era stanziato, composto di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parla già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. Secondo armate. Non hanno così corrispondenza nel codice penale per l'esercito: il mancato impiego da parte di un comandante di un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per edizioni e per stampa a colori. La pressione si esercita per mezzo di due cilindri dei quali uno contiene la forma, coniate monete, cosicché per la stampa del catalogo della Biblioteca Imperiale fu di nuovo adoperato il legno ed il solo blocco ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...