MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] amministrativa del protettorato, perché era la sola città imperiale in contatto col mare e di conseguenza con l assai povera di combustibili minerali; un piccolo banco carbonifero è esercito dal 1918 a Kenadsa presso Colomb-Béchar; ma una scoperta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] .125; luterani, 66.578; greco-ortodossi, 55.074; altri, 12.801.
Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, per effetto di far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] V (1409-1410) quando venne, sorretto dall'esercito federale: Viterbo, Montefiascone, Corneto prestamente si arresero del riposo sui colli e sul mare.
È d'altro lato l'età imperiale quella che naturalmente ha lasciato nelle città: a Ostia, a Tuscolo, a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il gong di metallo è divenuto un tamburo metallico, questo esercita pure l'uso di moneta. Ma l'Insulindia presenta 473-534), soldi, tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un periodo che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del Lario).
I riflessi che la zona dei grandi laghi esercita sul clima e sul popolamento della Lombardia prealpina sono evidenti assai numerosa, è il centro di resistenza alla coalizione imperiale vescovile e di difesa dell'aristocrazia laica che sta ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] agricola, sebbene a notevole distanza. La pesca si esercita lungo tutti i 174 chilometri, dalla foce del Tavollo o ricordare tale diritto. Quindi lotte e accordi con l'autorità imperiale e con i comuni, con i feudatarî, con i signorotti che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (posta nel luogo dove è anche attualmente il palazzo imperiale) servì bene allo scopo. Da centro commerciale Berlino brandeburghesi e prussiane; notevoli le raccolte d'armi dei diversi eserciti europei, di uniformi, di bandiere, i 36 busti colossali ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, in nome di sorse nel sec. VI, quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e tutto per l'opera svolta in tale senso che l'università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mila.
Viabilità. - La Lucania era attraversata, nei tempi di Roma imperiale, da una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una , si spegne presso Lavello dov'era accampato con l'esercito; Manfredi non si sente sicuro se non quando, ridotta ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...