Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] milizia volontaria militarmente organizzata, destinata a concorrere con l'esercito nei varî compiti di pace e di guerra e organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] cèco, ma significa in ogni caso la fine dell'imperialismo dei Přemyslidi. La corona boema è pretesa per diritto di guerra, molti dei quali entrarono come volontarî negli eserciti alleati. Il centro del movimento fu il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'argentina Academia Nacional de Ciencias in Cordoba;
nel 1879, l'Imperial Academy of Japan, a Tokio;
nel 1886, in Gand, Costanti, fondata nel 1556, si raccoglieva negli orti di Gualdo, ed esercitò le lettere, le armi e la musica: si estinse nel 1568. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Antonio, ma continuato e compiuto da Augusto e consacrato al culto imperiale. Era vastissimo, ricco di doni votivi, di quadri, di , i quali avevano grande influenza alla corte e presso l'esercito.
Il senato, se pure esistette sotto i Tolomei, fu ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] splendore giungesse il fasto dell'arredamento delle grandi dimore imperiali e dei grandi edifici pubblici romani.
Con i Seicento italiano non fu certo inferiore a quella che Charles Lebrun esercitò in Francia sotto il regno di Luigi XIV. Certo la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] non s'arresero e fu necessario l'invio di un altro esercito al comando di Dādarshi, un Armeno al servizio di Dario, un combattimento contro i ribelli sotto il castello di Artagira il principe imperiale fu ferito (2 d. C.), e la ferita lo condusse ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per quanto fosse saldamente difesa dal capo Versus; l'esercito dalmata fu allora disciolto e cominciò la guerra d'imboscata croce pare che sia ricavato da un foglio di dittico imperiale bizantino dei bassi tempi.
Il fenomeno che si nota chiaramente ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Teveste, Annone il Grande. Ma Amilcare Barca indirizzò l'imperialismo cartaginese per un'altra via, per la quale pareva meglio dalla sua toga, essa non aveva alcun modo di mandare un esercito in Italia e men che mai di rifornirlo, e le mancava ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] mineral Resources of the Japanese Empire, edito dall'Imperial Geological Survey, Tōkyō 1926. Per l'antropologia, accettò nel 195 a. C. l'investitura cinese. Nel 109 a. C. l'esercito cinese attaccò la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] un'amministrazione centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del palatium, e la sua sede, quello di una ogni caso, i bisogni della loro rudimentale organizzazione politica. L'esercito bastava a sé stesso, i giudici si pagavano con le ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...