È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 'armamento delle truppe (il primo caso di un intero esercito armato a spese dello stato), in vista della guerra di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in età imperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non si ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] le stazioni radiotelegrafiche, in parte governative: 18 dell'esercito e 7 della flotta. Queste ultime sono quasi interamente 'interno: nel 1821, anno del primo rinnovo della patente imperiale, essi erano arrivati al fiume Yukon, esercitandosi a quell ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che l'autorità dei re d'Italia e degl'imperatori vi si esercitò in pieno con i conti franchi, nei trattati con Venezia ( cesserà solo con Matilde nel 1115. L'autorità regia e imperiale molto si giova della rivalità verso Roma dell'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale bicipite in campo d'argento. Ma Amedeo V, che prima di e con la bordatura azzurra.
Per quanto riguarda la bandiera dell'esercito e della marina, sia da guerra sia mercantile, l'art ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] era più prelevato il tributum, e il reclutamento dell'esercito non avveniva più, dopo Mario, secondo le classi, le cifre del censimento del 70-69 e quelle dei censimenti imperiali siano omogenee, cioè se diano ugualmente il numero dei cittadini ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] soltanto le effigie d'imperatori o di membri della famiglia imperiale, sia per i rapporti quasi costanti che li legano alle medaglia d'oro al Milite ignoto, 336 medaglie d'oro a militari dell'esercito (53 nel 1915, 83 nel 1916, 116 nel 1917 e 85 nel ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] era riscattata dall'atto di forza del popolo, che si creò un esercito di soldati-cittadini, ne curò come mai prima era stato fatto il nei tentativi fatti per attuarla) e che il dispotismo imperiale arrestò il movimento e ne compromise i risultati. A ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , sede del capo della squadra veneta (praefectus classis Venetum), centro di rifornimento per l'esercito del Danubio e per la flotta dell'alto Adriatico, zecca imperiale dopo Diocleziano (fig. 2), luogo prediletto di soggiorno per gli imperatori e la ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 212 a. C., i Romani inflissero due memorabili sconfitte all'esercito cartaginese.
La città ebbe dapprima una costituzione affine a quella di monumentali cospicui del suo fiorire in età romana imperiale. Anzitutto l'arco di Traiano, volgarmente detto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e replicati tentativi per migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...