Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] d'arginare la minaccia sovietica governa, dunque, la politica imperiale e coloniale di Londra tanto nel costituire una cintura di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani che per oltre ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] tecnica non ignota certo né ai viaggiatori veri dell'età imperiale romana (basti citare le sezioni noi degli Atti degli Apostoli dagli altri. Intanto Agamennone è un buon uomo, che esercita l'arte condiscendendo, sia pure per vivere contro le sue ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] 'argento delle provincie Dalmatia e Pannonia. L'amministrazione, l'esercito, il culto, l'organizzazione sociale, i rapporti economici romanizzarono e distrettuali. Nel 1881, con un decreto imperiale (24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] si debbono far risalire almeno al g. della Roma imperiale denominato Ludus Duodecim Scriptorum ("g. delle dodici lettere") che impulso ai wargames e al loro utilizzo pratico spetta all'esercito prussiano, e in particolare al tenente von Reisswitz il ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] nelle guerre civili: Olimpia nel 317 muove con l'esercito epirota sotto il comando del re Eacida, figlio di lo troviamo ricordato come provincia a sé, retta da un procuratore imperiale, che comprendeva insieme anche l'Acarnania e le isole Ionie: ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] figlio di un negoziante di stoffe di Reims. Lo stesso esercito, se ha condottieri presi tra la grande nobiltà e tra il dominio dev'essere assoluto per compensare l'evanescente supremazia imperiale. Manca ogni altra unità, di tradizioni, di costumi, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (820-829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte posizione di schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra di liberazione. Il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] parti della penisola, allo stesso modo che oggi ogni stato imperiale ha nelle varie parti del mondo le sue colonie. Né rinnegata per consentire la larga immissione dei proletarî nell'esercito, diede ormai luogo al più modesto requisito dell'esser ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] e la formazione, a seconda delle necessità, di un esercito unico al comando dei Beotarchi. Dopo diverse vicende, la , dopo due anni di guerre (357-55) l'illusoria creazione imperiale cadde in frantumi.
Le ultime leghe. - Quell'unità panellenica che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti nuclei di partigiani si sviluppò un vero e proprio esercito, con numerose formazioni forti per consistenza e slancio ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...