COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] a giudice al Disco dell'Aquila, a Bologna, dove tuttavia esercitò in effetti le funzioni di giudice al Disco dell'Orso, composto nel gennaio del 1497 in Germania, durante la seconda missione imperiale, e stampato a Venezia nel 1517, è un "dialogo fra ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] con l'ampliamento della lega avversaria, rinforzò il proprio esercito, fuse nuovi cannoni, ammassò riserve di viveri, impegnando di Reggio, il diritto di fare il sale a Comacchio, città imperiale. In data 17 giugno Leone X convenne con l'imperatore l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Lancia.
La Toscana con la città di Firenze, dove F. tra il 1246 e il 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia centrale, sia dal punto di vista militare sia da quello economico. F ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] allontanato dalla Romagna il B. fu pronto a lasciare l'esercito ducale e a fare ritorno a Bologna, donde scrivere al ed autorizzati a fregiare lo stemma di famiglia con l'aquila imperiale. In particolare, come primogenito del signore di Bologna e suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] . e Firenze. In quel lasso di tempo infatti egli non esercitò più il mestiere delle armi per la Lega guelfa e si l'investitura di tutti i suoi antichi feudi. Seguì poi il corteo imperiale a Novara e Milano, dove era presente anche Dante.
Il M. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Vienna. Infatti quando, nel 1742, il Modenese fu occupato dagli eserciti sardo ed austriaco, il C. ne fu nominato, per ed infine con chi da Vienna determinava la nuova politica imperiale: l'imperatrice Maria Teresa ed il Kaunitz, in modo particolare ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] esponenti della gerarchia cattolica come Marcello Cervini, esercitò incisivamente il suo ruolo di protettore, impegnandosi (Firpo, 2005, p. 357). Lo sfaldamento del partito imperiale portò all’elezione del cardinale Carafa, pontefice con il nome di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] (Précis des rapports que le S. Siège a eus avec la Cour Imperiale de Russie relativement aux affaires de l'Ordre de Malte, in Nonciatures tre assessori e da un graduato militare; si esercitò una speciale sorveglianza sui sospetti e le loro famiglie ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] conte d'Errera. La sua famiglia si preoccupava di inserirlo nell'esercito asburgico e nel 1767, l'anno in cui, non casualmente, il D. poté tornare a Vienna nel 1793 come poeta del teatro imperiale. Secondo L. Da Ponte, il D. - "famoso, mercadante di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] padre, una lega con Cremona e con altri Comuni di parte imperiale. Tra il 1193 e il 1199 compare in molti atti in rapporto con lui il 1° maggio mentre era a capo di un esercito "dei marchesi" che distrusse Cuneo. Da fine maggio sino al 20 giugno ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...