BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] del Monferrato Giovanni II Paleologo a titolo di vicariato imperiale. Il B. iniziò subito un'ampia attività di truppe assedianti in altre zone del suo Stato, minacciate dagli eserciti della lega antiviscontea, lo indussero a cercare un accordo con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] nella città eterna intendeva assumere ufficialmente la corona. L'esercito venne disfatto nell'angusta gola dell'Appennino umbro, che si era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che il presule con il suo consiglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] periodo la maggioranza dei Colonna aveva già abbandonato la causa imperiale; il C., che invece rimase fedele a Enrico VII, capitano del Popolo. Dopo aver difeso la città contro un esercito angioino nel settembre del 1327. fu costretto a giurare di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] ) il B. fu giudice d'appello nella nuova Corte imperiale (incarico che mantenne anche nell'interregno mentre Murat occupava lo trecentisti, ma soprattutto per la positiva influenza che sempre esercitò su di lui Giulio Perticari, suo amico e compagno: ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] 1838 e il 1840 frequentò la scuola di incisione dell'Accademia imperiale di belle arti. Tornato nuovamente a Firenze, dal 1842 al spada, con la destra il piano di riorganizzazione dell'esercito; poggia su un alto piedistallo, agli angoli del quale ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] adattissimi alla guerriglia, si distinse in azioni di disturbo all'esercito franco-cisalpino, culminate, in un primo tempo, nell'imboscata tesa generale delle truppe volontarie per S. M. Imperiale, e potenze alleate", tentava di ristabilire un' ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] 20 febbr. 1479 e sconfiggendo il nemico a Poggio Imperiale ed all'assedio di Colle. Nell'anno seguente il pericolo Sisto IV alleato ai Veneziani contro Ercole I, l'esercito napoletano irruppe nello Stato pontificio; ma, dopo parziali successi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legion d'onore tempo della pace di Tilsitt (1807), la sua carriera nell'esercito napoleonico, col grado di generale di divisione, anche per ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] la vittoria spagnola alla Bicocca (27 apr. 1522) facilitò la strada di Genova, che fu attaccata il 21 maggio. Con gli esercitiimperiali di Prospero Colonna e del Pescara erano i due fratelli Adorno.
Il 31 maggio, dopo una serie di inutili trattative ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] merito se esse, il 18 febbr. 1229, si conclusero con la soddisfazione delle richieste imperiali e con il passaggio di Gerusalemme al Regno franco. Nel frattempo l'esercito pontificio aveva assalito il Regno di Napoli; e l'A., che si trovava ad Accon ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...