FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] rappresentanza. In particolare il principe Mattias, che aveva combattuto a Lutzen con le truppe imperiali alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore di Siena. Leopoldo, che per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il papa si scusò allegando il timore di una disgregazione dell'esercito. Salpata la flotta verso il 20 aprile, il marchese, con suoi continuatori, II, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ai nemici ed ivi fu rinnovata la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Si giunse al punto che la cittadinanza si lasciò in Roma, accolto fuori delle mura dai vari magistrati, dall'esercito, dai nobili con i loro seguiti e da un'immensa folla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] la comunità d'intenti, e l'anno successivo i loro eserciti affiancati occuparono le terre angioine di Bra e di Alba. G In aprile anche Pavia riconobbe a G. l'autorità di vicario imperiale ed egli vi pose un proprio podestà. La città, tosto assediata ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] dicembre 1374 conferì ai tre giovani marchesi e al B. il vicariato imperiale di Asti, Alba e Mondovì. Nel 1373 e nel 1374 il marzo del 1389 il B. appare fra i capitani dell'esercito durazzesco che nel marzo fece un tentativo di impadronirsi di Napoli ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] regia non era molto più di una branca di quella imperiale. Infatti i diplomi di C. IV furono redatti nella di Grüningen passarono dalla parte dell'antiré con una grande parte dell'esercito di Corrado IV. Pare che Innocenzo IV avesse offerto ai due ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dell'impegno civile. Rientrato a Perugia, non esercitò la professione veterinaria, perché ormai gli interessi umanistici Monete greche, Roma-Torino 1883, e IV, Monete consolari e imperiali, ibid.-ibid. 1881 (Monete consolari aveva già avuto un'ediz., ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] interpretazioni sui modi e le forme attraverso le quali L. esercitò tale potere sovrano. La penisola era stata affidata nell'812 , Ludovico il Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] . La situazione si fece difficile per il D. quando l'esercito di Carlo IV (nel maggio 1368 sceso in Italia) e quello Nel frattempo il D., che si vide confermato come vicario imperiale, si acconciò comunque a sostenere (anche finanziariamente, con un' ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] pensare a una sua presenza in Germania come chierico della corte imperiale o come membro di un'ambasceria a qualche sinodo tedesco il tesoro del Santo Sepolcro per finanziare il proprio esercito.
Anche se non è possibile verificare la veridicità del ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...