• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Storia [90]
Archeologia [71]
Arti visive [62]
Biografie [60]
Geografia [45]
Europa [28]
Diritto [28]
Asia [25]
Storia per continenti e paesi [24]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

EWALD, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario [...] prussiano; poi disertore a Praga nelle file dell'esercito austriaco, tamburino all'assedio di Dresda; infine, chiusa l' fondo, facile a esaltarsi, non poteva non riuscire nella vita un irregolare. L'esistenza dell'E. si ridusse da allora in poi a ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – ROMANTICISMO – V. ANDERSEN – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWALD, Johannes (1)
Mostra Tutti

HERNANDEZ, José

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDEZ, José Salvatore Battaglia Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] e radicale democratizzazione. Così la sua vita, un po' irregolare ma diritta e onesta, s'orientò sempre più decisamente - per , distaccato dalla moglie e dai figli, incorporato nell'esercito, il gaucho sogna con infinita nostalgia l'amica solitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ, José (1)
Mostra Tutti

APAFI, Mihály, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu eletto da un'assemblea irregolare, sotto l'imposizione di ‛Alī, pascià di Temesvár (Timişoara), per cui non poté mai sottrarsi alla tutela della Porta. Carattere debole, fu dominato dalla moglie, energica [...] indusse a molti atti di crudeltà. Avendo sostenute le aspirazioni degli Ungheresi, si attirò l'ira dell'imperatore Leopoldo, che, mandatogli contro un esercito comandato dal generale Caraffa, lo costrinse a riconoscersi vassallo dell'Austria (1688). ... Leggi Tutto
TAGS: TEMESVÁR – AUSTRIA

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] fondiaria e un regime delle acque particolarmente irregolare, caratterizzato da una forte siccità durante più di 157.000 unità effettive, tra cui circa 126.000 impiegate nell’Esercito, all’incirca 17.000 nella Marina e 14.000 nell’Aeronautica. Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE DEL BANGLADESH – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BHARATIYA JANATA PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Melitene (863) diede una nuova carica offensiva alle azioni dell'esercito bizantino. Per ciò che riguarda la storia urbana, è una crescita libera e organica con una maglia stradale molto irregolare e tortuosa. La via principale della c. alta inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] al re di Francia accuse contro il papa circa la sua irregolare elezione al papato, la sua eresia, ecc. Durante il insuccessi militari, Enrico si ritirò a Pisa. In agosto, con un esercito assai più forte di quello dell'anno precedente, mosse verso sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Napoli venne colpito da scomunica per la sua elezione irregolare. Anche l'arcivescovo Giselher di Magdeburgo fu invitato II) Orseolo, che li accompagnò fino a Ravenna. Di qui l'esercito imperiale, nel febbraio 998, marciò su Roma. Giovanni XVI fuggì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

MARINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO I, papa Ilaria Bonaccorsi MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] , Giovanni VIII fu assassinato. Nonostante la sua posizione irregolare (in Curia era arcidiacono e tesoriere, ma era marchese di Toscana e a un’epidemia di peste scoppiata nell’esercito di Berengario, Guido riuscì a fermare l’offensiva imperiale. M. ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Tours nel 1923. Anche la bicicletta va in guerra. L'esercito italiano fu il primo a introdurre il velocipede già nel , dal nome carnivoro, Piranha, che viene rifiutata dai giudici perché irregolare. Eppure finisce secondo a 7″ da Moser. E il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è dato dalla interconnessione canadese, la prima ad essere esercita a 765 kV. Anche questa interconnessione copre distanze ma il suo sviluppo da un anno all'altro è assai irregolare: la capacità totale comunque è raddoppiata negli ultimi cinque anni. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
irregolare
irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali