Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] francese; ed è da notare anche la manifesta e irregolare novità di questo vero e proprio sinodo nazionale francese, G. Falco). Il Nogaret ed il Colonna (questo con un piccolo esercito), che si erano incontrati e accordati a poca distanza da Anagni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] da cause costanti e da cause che variano in modo irregolare". Il verificarsi di tali cause irregolari deve chiaramente soddisfare , per esempio i dati relativi al numero di soldati dell'esercito prussiano morti a seguito di un calcio di un cavallo, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e assedio sostenuto nel 553 da parte dell'esercito bizantino di Narsete, poiché è noto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] celeste per poter rendere conto del movimento, in apparenza irregolare, dei pianeti. L'ipotesi delle sfere concentriche, dei dati a partire dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti romani, durante i 120 anni delle guerre puniche (dal 264 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di tutte è l'Almagesto, data l'influenza che esercitò sull'astronomia araba lungo tutto il corso della sua storia cerchio dell'eclittica A′B′C′ e appare come un moto irregolare. Ṯābit allora considera sull'eccentrico archi uguali, percorsi dunque dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] d’acciaio. Le ragioni furono il carattere irregolare delle lavorazioni, le frequenti oscillazioni della domanda, folla, e il re passò più volte sopra il ponte con il suo esercito e con la cavalleria al galoppo.
Nel 1833 si registrò un altro caso ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Genova con le truppe del Macdonald. Nella città assediata dall'esercito austro-russo pubblicò il Discorso su la Italia, la sesta dovere fornire testi in francese, in quel suo francese irregolare e barocco, ai traduttori inglesi che per lo più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] altari, le botteghe e il mercato, i contadini e i campi, gli eserciti e le armi, la caccia e il raccolto, il traffico e i trasporti Per compilare le sue tavole usate per compensare il moto irregolare del Sole e della Luna e quelle delle eclissi nei ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] il fastigio teologico, e l''artista' diventò un personaggio 'irregolare' perché non si sentiva più legato alla gerarchia degli studi educazione più o meno alternativi, nei quali la filosofia esercitò una qualche funzione, anche se non così esplicita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , sembrano infisse in essa.
Il movimento apparentemente irregolare dei pianeti, i quali mutano di posizione tra supremo, che muove l’intero universo come un generale mette in ordine l’esercito, o come un padrone organizza l’intera sua casa, o come un ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...