OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (senza questi circa 32.600 kmq.); il suo contorno è irregolare, soprattutto per le sinuosità della linea di confine con la sotto il potere dei genitori, ma durante il matrimonio il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , quindi nelle formazioni paramilitari e ausiliarie, nell'esercito infine, ai cittadini di Gran Bretagna e ai mettendo in luce un certo numero di cavità superficiali di forma irregolare che sono state interpretate come fondi di capanna, profondi da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] esercito operante verso il confine orientale, mentre il saliente giulio si riduceva a una linea irregolare, 70.000 uomini) e la riunione di Gorizia alla patria valsero a dare all'esercito e al paese un nuovo senso di forza e di fiducia. Nell'intero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 9%; marina mercantile: 0,2%; trasporti e comunicazioni: 1,2%; esercito e marina: 0,3%; amministrazione pubblica: 1,1%; professioni liberali , si volge poi a NE. in una linea irregolare attraverso il Haiderabad, tocca i confini meridionali del Berar ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . (Askan, sul confine belucistano), e disegna una figura poliedrica molto irregolare, il cui perimetro si può calcolare all'ingrosso di circa 6700 km sul Tigri a nord di Babilonia, divise il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una grande azione anche sul pensiero medico del suo tempo 19,2% per i maschi e nel 15,2% per le femmine. Scheletro irregolare fu trovato nell'1,2% dei maschi e nell'1% delle femmine, malattie ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dalle disposizioni processuali del codice penale per l'esercito e del codice penale militare marittimo, entrambi del mesi. La nullità insanabile per incompetenza assoluta, irregolare costituzione del collegio giudicante, difetto di capacità ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] alla Sezione staccata d'artiglieria del laboratorio di precisione R. Esercito a Pisa e poi a Roma, presso la sede principale di della civiltà etrusca. Ciò è dimostrato dallo spessore irregolare delle loro pareti, che recano aderenti nella parte ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono state osservate dovunque, ma con distribuzione molto irregolare e, in molte regioni, soltanto per limitati periodi contenere tutta la popolazione dell'Attica e che nessun esercito greco del tempo avrebbe potuto seriamente cingere d'assedio. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , spiegano l'alterazione delle distanze e il decorso irregolare dei meridiani e dei paralleli che oggi immaginiamo di da quel popolo che a partire dal sec. XI, esercitò un incontrastato predominio nel bacino del Mediterraneo, quando le repubbliche ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...