TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ab. per kmq. Ma la popolazione è distribuita in modo quanto mai irregolare, e gran parte del Tibet settentrionale, fino a circa 35°, si può del Tibet. Egli cercò di organizzare un piccolo esercito che praticamente è poco più di una guardia personale ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] che poco si allontanano dalla forma fondamentale; si direbbe una onciale irregolare con molti elementi corsiveggianti (Schubart, figg. 28, 30, 34 gli strateghi, gli epistrateghi, le unità dell'esercito romano in Egitto, ecc.
Tutte queste notizie ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] In Prussia nel 1688 fu istituito un corpo di minatori, irregolare, e solo nel 1742 fu creato un reggimento di pionieri R. Marina col corpo del genio navale e sotto certi riguardi l'esercito con l'arma del genio. Il capo del governo e alto ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] del Grande Khingan). Il territorio così limitato ha figura irregolare, che si avvicina a quella di un quadrilatero Manciù, Mongoli e Cinesi discendenti dai componenti dell'esercito della conquista. Dapprima le bandiere erano quattro, distinte ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] in bronzo, in argento, in maiolica, basi dalla forma irregolare imitante i frammenti d'una roccia. Il nome rococo si trova a Torino forse nel 1693, morto a Parigi nel 1750) ed esercitò tutte le arti, diffonde coi suoi disegni i più brillanti modelli ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] nato nel 1626, nelle guerre civili militò nell'esercito regio e contribuì alla restaurazione. Fu creato cavaliere della è situata nella parte sudorientale dei Midlands. Essa è di forma irregolare e confina con le contee di Gloucester a O., di Warwick ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] virtù dell'Eone maschio suo compagno, e questo suo frutto irregolare ("Hachamot", cioè la concupiscenza) è gettato fuori del di vecchia e forte tradizione. La figura di Cristo esercitò un fascino irresistibile in quel mondo assetato di redenzione; ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] nei secoli XII-XIV, va col volgere dei secoli diventando irregolare e arbitraria: si hanno grafie come unndt, offt, wirdt balena", Wahl "scelta"; her "qui", hehr "sublime", Heer "esercito", Herr "signore"; Fiber "castoro", Fieber "febbre", ecc.); una ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] riplasmati dai fiumi glaciali), i quali formano un rilievo piuttosto irregolare, assai povero (Geest), con sabbie tanto più fini quanto nei ducati la moneta danese e con lo sciogliere l'esercito locale, e finalmente, l'8 luglio 1846, pubblicò una ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] Vistola, fino alla confluenza col San e poi, con andamento irregolare, raggiungeva le sorgenti dello Zbrucz, affluente del Dnestr); a austriaco fece occupare Leopoli dai reggimenti ruteni dell'esercito imperiale; la popolazione polacca insorse e dopo ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...