PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C.
L'esercito della Britannia fu costituito da quattro legioni fino all'86 d.C. circa sorgeva, su 15 ha, una città dalla pianta quadrangolare irregolare. La lunghezza delle mura è di m 1400; possedeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] B., successivo alla conquista della città da parte dell'esercito musulmano (640 d.C.).
Bibliografia
Resoconti preliminari di e alto 29 m, con una città esterna circondata da un irregolare poligono di mura che raggiungono un'altezza superiore ai 6 m e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di tutti i difensori, per mettere in posizione irregolare gli attaccanti avversari) o il pressing, cioè l i tifosi; molti cercano di entrare in campo, contrastati da polizia ed esercito; i morti sono 318, oltre mille i feriti. Nel 1971 luogo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si estende per due mesi di marcia a piedi e il suo esercito conta 100.000 cammelli di razza". Già nel 988 lo storico della "cittadella". Essa presenta una pianta a forma di poligono irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due muri paralleli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] settembre del 592 a.C. Sfruttando l'acqua alta del Nilo l'esercito con l'aiuto della flotta si mosse velocemente verso sud.
Il faraone aggregazione della nuova società.
Agorà - L'agorà è un rettangolo irregolare di 105 m in senso nord-sud e 125 m in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] della strategica bassa valle dello Yangtze. Nel 496 a.C. l'esercito Yue uccise il re di Wu e nel 473 a.C. ne insediamento urbano approssimativamente coevo a quello Shang di Zhengzhou.
Di forma irregolare, il muro di cinta (spess. 15-20 m), circondato ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di giocare una partita contro una rappresentativa dell'esercito di Hitler. Vinsero nettamente gli ucraini, che Nestor Rossi. Nasce una squadra formidabile, pur se 'irregolare', denominata ballet azul ("balletto azzurro"). Vince quattro titoli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Alessandria. Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il di uno spazio per laici, relativamente grande e irregolare, con un pilastro al centro e con una serie ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Vienna. Tuttavia la situazione in cui egli e il suo esercito si trovavano non era delle più sicure. Le linee uscì con il primo numero il 2 giugno 1797. Ebbe periodicità irregolare: prima tre e poi due numeri la settimana. Talora ebbe qualche ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ritrovato) della legio III Augusta, la principale unità dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo a grande fortezza (200 × 110 m) a pianta trapezoidale irregolare controlla il quadrivio principale della città (la via Cartagine- ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...