BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] mandava a dire al papa che, se si fosse presentato un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era un inatteso "rilancio francese; ed è da notare anche la manifesta e irregolare novità di questo vero e proprio sinodo nazionale francese, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] m e alto 12 m. Su ciascun lato del quadrilatero, ad andamento irregolare per la presenza dei palazzi di Gao Zu a sud e di un Pichan, a nord-est di N.), che per un certo periodo esercitò l'autorità militare su N. Due chilometri a nord delle rovine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisola iberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio dei Visigoti nella prima anche essere messe in opera con gli spigoli di andamento irregolare, ma questi vengono poi ritoccati in modo da combaciare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] anche il Sole), cioè gli astri dotati di moto apparentemente irregolare e perciò detti "erranti" (tale è il significato del e perciò è paragonato a un generale che comanda l'intero esercito o a un padrone che governa l'intera casa (ibidem, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] quali figurano la de-differenziazione e la differenziazione ineguale, irregolare e incompleta (v. Alexander e Colomy, 1990; v per poter sussistere. Nel caso che il sistema analizzato sia l'esercito, ad esempio, i ruoli d'età infantili di solito non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] pur uniforme, delle cause inorganiche influisce in modo molto irregolare sulla condizione degli organismi, cosicché gli ambienti inorganici di "evoluzionismo romantico".
La Naturphilosophie esercitò un'influenza duratura, ancorché sotterranea, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Bigiaya. Nel 1152 fu presa dagli Almohadi e l'esercito di Abd al-Mumin vi si stanziò per qualche tempo, restaurando senso est-ovest e collegate da un tessuto urbanistico irregolare che prevedeva lo sviluppo di strade nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Monte Navone o di Lavanca Nera, si trova un altro sbarramento in pietrame irregolare con una sola porta, com'è il caso di Monte Bubbonia. Questa Diodoro (xi, 1o8, 2), punto di partenza dell'esercito di Agatocle contro quello di Amilcare, nel 311 a. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] importante città del Messico centrale fu Teotihuacan; essa esercitò forti influssi su quasi tutte le aree mesoamericane. L'area nucleare di Monte Albán sovrasta di 400 m l'irregolare altopiano che essa occupa per una superficie di circa 6 km². ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Consiste di 25 tumuli di terra di dimensioni variabili, disposti in una fila irregolare di circa 6 km con orientamento est-ovest.
Al centro del cimitero si anche di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di grano ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...