Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] cemento armato che contiene l’atrio, il secondo ha forma irregolare come una spezzata, è realizzato in vetro e funge da dove nel 9 d.C. si svolse un’importante battaglia tra l’esercito romano e le tribù germaniche. Un luogo senza rovine o memorie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] km, è anch’essa di opera quadrata, senza torri, con sviluppo irregolare che segue l’andamento dell’altura: può datarsi tra la fine del di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco di Atene in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] interessati erano desiderosi di sanare la loro situazione irregolare, ma, al contrario, si ingegnavano per intralciare non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. Nel frattempo G. era ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di emissione pontificia a Gaeta nel 1229, quando l'esercito di Gregorio IX aveva invaso i confini settentrionali del potevano essere spesi a numero, i tarì, di peso sempre più irregolare, erano spesi a peso, pesati con bilance; il fenomeno degli ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] (visto che Ḥunayn fu attivo ad Alessandria e lì esercitò il suo importante influsso) ma di rivendicare, alquanto ateniese medio’ Ermippo).
Diversamente dall’ex guerrigliero e ‘irregolare’ Chavarría, Harris, autore del fortunatissimo Pompeii, grande ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] è stata suddivisa in due categorie: la città irregolare e quella regolare. Il discrimine utilizzato, ovviamente, Romani appresero l'uso di creare accampamenti unitari dall'esempio dell'esercito epirota dopo la battaglia di Maleventum (275 a.C.). ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C., due rivolte di schiavi impegnano a lungo e pesantemente gli eserciti di Roma: quasi una premessa di quella che sarà, nel 73 città romana in apparenza ne eredita un assetto talmente irregolare che è anche difficile ipotizzare dove fossero il foro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] nel VI sec. d.C. con la riforma dell'esercito e del sistema di tassazione. In tale progressiva centralizzazione la fine del V sec. d.C. Gli isolati hanno forma irregolare ma sono separati da una grande strada dal percorso relativamente rettilineo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di pianificazione urbanistica (tracciato viario a griglia irregolare correlato alle murature di recinzione). Oltre a il re, i suoi ufficiali, la città, il tesoro, l'esercito, gli alleati. Le città-stato sono repubbliche (specialmente nelle zone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] la palla in maniera asimmetrica e irregolare, facendole assumere imprevedibili traiettorie. Una palla tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento i principali eserciti si dotarono di fucili monocolpo a retrocarica che sparavano proiettili ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...