MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] biologia sperimentale, VI (1931), pp. 832-834; Decorso spirale ed irregolare delle miofibrille nel muscolo tensore del timpano, ibid., VII (1932), , nella quale dal luglio al novembre 1942 esercitò le funzioni di direttore supplente. Incaricato dell' ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] è quella centrale montuosa. Nel 312 a.C., l'esercito greco diretto in Egitto e capeggiato da Antigono Monoftalmo attaccò tutte monoabsidate. Le cappelle laterali, dalla forma rettangolare o irregolare, erano dedicate al culto dei santi e dei martiri, ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] In totale, l'imperatore poteva contare in Oriente su un esercito di un migliaio di cavalieri e relativo seguito, composto La Torre di Davide è una cittadella difensiva di forma irregolare posta nella zona sud-ovest della cinta della città. Numerose ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] dal bene e in cambio contribuiva al mantenimento dell'esercito ottomano e al rifornimento di truppe di cavalleria. regime delle acque portate dal Tigri e dall'Eufrate è più irregolare di quello del Nilo; l'irrigazione era comunque facilitata dal ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] sua vece il 10 dicembre, in forma canonicamente irregolare, dal consiglio cittadino dei Seicento.
Durante l’abusiva partire dall’affermazione di Niccolò Piccinino, che a capo dell’esercito visconteo era riuscito a rovesciare il governo pontificio e a ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] anche molto abbreviati e di lunghezza irregolare, tratti dal testo corrispondente della versione quarta parte a destra, e XIII, primi due terzi): battaglia vittoriosa contro l'esercito dei re degli Amorrei; la preghiera di G. fa arrestare il sole e ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] ) complicarono il tentativo di un razionale insediamento a Massaua (e mostrarono, anche per l’esercito italiano, una certa impreparazione alla guerra irregolare); a essi si aggiunsero la non facile convivenza con le truppe egiziane che occupavano la ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Luisa. La sua formazione ebbe un andamento abbastanza irregolare, gravitando sostanzialmente attorno ad alcuni istituti privati. – che pure avrebbe potuto optare per una carriera nell’esercito regolare – decise di accettare il posto che gli era ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] incendiato nel 1241 dai Tartari, che, dopo aver sconfitto l'esercito polacco in una battaglia nei pressi di L., cercarono senza 1312, presentavano un impianto ovale allungato. La forma irregolare dei fabbricati nella parte settentrionale e il corso ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] confisca di tutti i beni per essersi impadronito in modo irregolare di un bene del re in Capitanata. Inoltre, per (1984, p. 274) e da Tescione (p. 38), nelle fila dell'esercito normanno che il 10 marzo 1176, sotto il comando di Ruggero d'Andria e del ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...