GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] seguito dei Portoghesi chiamati dal negus a riorganizzare l'esercito, per opporsi ai tentativi di conquista del Regno messi vivevano scandalosamente; gestivano i fondi in maniera irregolare e soprattutto creavano problemi "con controversie inutili e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] sei mesi.
Il periodo trascorso nella capitale francese esercitò una notevole influenza sull'educazione "religiosa, politica e che sanitaria, e il servizio clinico era affidato alla irregolare pratica dei medici del vicino ospedale di S. Spirito, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] antieconomici ordinativi commessi alla società Terni in modo irregolare, provocato fra l'altro un artificioso aumento delle tempo venne studiato ed elaborato, in collaborazione con l'esercito, L'Ordinamento della difesa marittima.Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] familiare fu segnata dall’invasione del Regno da parte dell’esercito francese guidato da Odet de Foix conte di Lautrec. battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta irregolare nel governo, Sandoval era stato spossessato della castellania di ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] , fin quando nel dicembre del 1941 prese congedo definitivamente dall’esercito. Provò allora a tornare alla vita di un tempo, riprese Harald Szeemann riconobbe la dirompente originalità dell’arte irregolare ed espose opere di Carlo, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] Livio ci dice essere stata presa d'assalto e distrutta dall'esercito di Marcello, è stata ugualmente riportata alla luce. Si cortile situato a S di esse. L'abitato era piuttosto irregolare. Uno dei risultati più salienti ed inattesi degli scavi è ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] e Francesco. Quest'ultimo si trasferì nel borgo di Filetto, dove esercitò l'usura, unendosi con l'unica figlia di un ricco proprietario mentre per gli anni successivi egli aggiunge notizie in modo irregolare ed in stile diverso. L'operetta è briosa e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di apprendistato nello studio di Virginio Vespignani, esercitò per alcuni anni la professione di ingegnere-architetto definitiva legittimazione dell’espansione ai Prati e dell’«inurbamento irregolare» (p. 182) che avrebbe caratterizzato il decennio ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dello zio paterno Pavel. Nel 1754 fu nominato tenente dell'esercito reale e nello stesso anno vendette alcune sue proprietà, partendo però edificio, completato nel 1796, occupa un lotto irregolare e si offre sulla piazza della Conservatoria con un ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] - e i congiunti, legali o meno, dei soldati. Quanto più un esercito rimaneva inattivo, tanto più le c. continuavano ad accrescersi, fino ad assumere ambienti. Alcune case presentavano una pianta lievemente irregolare (p.es. a Noviomagus e a Carnuntum ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...