CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] del Corradini, collaborò a Critica e azione, una rivista che ebbe vita irregolare tra il 1904 e il 1910, e che nel 1908 aveva nella , coagulata attorno alla monarchia nei quadri dell'esercito regolare, respingendo le velleità dei corpi volontari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in origine precarie, per operatori civili di vario genere che seguivano l’esercito), nell’area di Bad Deutsch Altenburg, il secondo più a ovest del 395. Il castrum aveva un perimetro irregolare a losanga, in parte determinato dalla configurazione del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] don Gabriele di Savoia. Questi fece dividere in due parti l'esercito: sconfitto dai Genovesi nel tentativo di difendere Oneglia, riparò a , iniziò il 9 settembre e fu istruito, con irregolare procedura, da Carlo Antonio Blancardi, ostilissimo all'A., ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] venne fatto ritornare a Cervignano e successivamente, ritenuta irregolare la sua posizione, rispedito a Roma.
Dopo propagandati soprattutto nell’ultimo anno di guerra, quando, con l’esercito schierato lungo la linea Grappa-Piave e il Friuli e parte ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] ai conti, non pretendeva monopolii di tipo economico. Esercitò un controllo diretto solo su due tipi di fosse rammaricato della riscossione di questa tassa, considerata ancora per secoli irregolare (anche se non lo era). Invece le tasse indirette, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] soltanto di una rigorosa fedeltà al capo.
Nonostante la sua condizione irregolare, il F. sin dall'infanzia visse vicino al padre, che nel di Ibleto Fieschi, poi il poderoso contrattacco dell'esercito sforzesco, che impose Prospero Adorno come nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] che vuole il sito dove sorgerà T., teatro della sconfitta dell'esercito romano condotto da Q. Lutezio Catulo per opera dei Cimbri nel orientale, di più ridotte proporzioni e un'area irregolare in aderenza al fiume che doveva essere caratterizzata ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Nomaglio, 2006, p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del Regno di Sardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di erano particolarmente estese e la pianta, a forma di rettangolo irregolare, aveva il lato minore di 150 e quello maggiore di ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] di m 2.300 e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo costituire, come si è accennato, una buona base di operazione all'esercito contro i Mauri; non sembra infatti che tutta l'area interna ad ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] suggestioni ideologiche a livello personale. Nel dopoguerra continuò a vivere infatti con laica naturalezza la sua condizione irregolare di compagna di un uomo sposato e reagì con fermezza protofemminista alla proposta di un commento adesivo alla ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...