MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] familiare fu segnata dall’invasione del Regno da parte dell’esercito francese guidato da Odet de Foix conte di Lautrec. battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta irregolare nel governo, Sandoval era stato spossessato della castellania di ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] , fin quando nel dicembre del 1941 prese congedo definitivamente dall’esercito. Provò allora a tornare alla vita di un tempo, riprese Harald Szeemann riconobbe la dirompente originalità dell’arte irregolare ed espose opere di Carlo, in collaborazione ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] e Francesco. Quest'ultimo si trasferì nel borgo di Filetto, dove esercitò l'usura, unendosi con l'unica figlia di un ricco proprietario mentre per gli anni successivi egli aggiunge notizie in modo irregolare ed in stile diverso. L'operetta è briosa e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di apprendistato nello studio di Virginio Vespignani, esercitò per alcuni anni la professione di ingegnere-architetto definitiva legittimazione dell’espansione ai Prati e dell’«inurbamento irregolare» (p. 182) che avrebbe caratterizzato il decennio ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dello zio paterno Pavel. Nel 1754 fu nominato tenente dell'esercito reale e nello stesso anno vendette alcune sue proprietà, partendo però edificio, completato nel 1796, occupa un lotto irregolare e si offre sulla piazza della Conservatoria con un ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] del Corradini, collaborò a Critica e azione, una rivista che ebbe vita irregolare tra il 1904 e il 1910, e che nel 1908 aveva nella , coagulata attorno alla monarchia nei quadri dell'esercito regolare, respingendo le velleità dei corpi volontari ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] don Gabriele di Savoia. Questi fece dividere in due parti l'esercito: sconfitto dai Genovesi nel tentativo di difendere Oneglia, riparò a , iniziò il 9 settembre e fu istruito, con irregolare procedura, da Carlo Antonio Blancardi, ostilissimo all'A., ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] venne fatto ritornare a Cervignano e successivamente, ritenuta irregolare la sua posizione, rispedito a Roma.
Dopo propagandati soprattutto nell’ultimo anno di guerra, quando, con l’esercito schierato lungo la linea Grappa-Piave e il Friuli e parte ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] soltanto di una rigorosa fedeltà al capo.
Nonostante la sua condizione irregolare, il F. sin dall'infanzia visse vicino al padre, che nel di Ibleto Fieschi, poi il poderoso contrattacco dell'esercito sforzesco, che impose Prospero Adorno come nuovo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Nomaglio, 2006, p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del Regno di Sardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di erano particolarmente estese e la pianta, a forma di rettangolo irregolare, aveva il lato minore di 150 e quello maggiore di ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...