Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] anche il Sole), cioè gli astri dotati di moto apparentemente irregolare e perciò detti "erranti" (tale è il significato del e perciò è paragonato a un generale che comanda l'intero esercito o a un padrone che governa l'intera casa (ibidem, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] interessati erano desiderosi di sanare la loro situazione irregolare, ma, al contrario, si ingegnavano per intralciare non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. Nel frattempo G. era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] spagnoli e ai guasconi di militare ulteriormente per lui. E sin disgregante sul suo irregolare contingente l'allettamento d'un inquadramento nell'esercito pontificio accompagnato dall'offerta di tre paghe anticipate. L'oro - mediceo (è su Firenze ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] questione napoletana ed esposto alle minacce non soltanto dell'esercito angioino, ma dell'armata genovese. Da ricordare, nel della Sardegna: lo sconvolto ordine pubblico, l'irregolare amministrazione della giustizia, la incerta monetazione e l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] fra Brescia, Peschiera, Verona, a provvedere esercito e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, analogo scrutinio); il G. fece annullare l'elezione come irregolare, ma l'assemblea lo riconfermò nel rettorato padovano qualche settimana ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Felice, p. 40), sia nella leadership politica che a lungo esercitò su di lui, tutto ciò lascia pensare che, oltre al ruolo avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita dell'Avanti!.
In questo periodo la politica della ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , nel contado di Chiusi. Vero è che la notizia dell'elezione irregolare - dal punto di vista dei riformatori - di B. poteva averlo indotto ad attendere che Goffredo approntasse l'esercito con cui muovere sulla città e punire il ribelle tuscolano: ma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] rifugio durante l'occupazione di Roma da parte dell'esercito imperiale: qui il predicatore senese avrebbe annunciato nuove grandissime paese in paese dal carattere stesso della loro predicazione irregolare. Ma B. godeva della tolleranza e anzi della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] e visse una normale vita sociale) resero la loro corrispondenza irregolare e a volte un poco convenzionale.
L'altro filone, forse sulla tomba di Giacomo. Purtroppo la sua generosità si esercitò anche sugli autografi di lui, non pochi dei quali ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] biologia sperimentale, VI (1931), pp. 832-834; Decorso spirale ed irregolare delle miofibrille nel muscolo tensore del timpano, ibid., VII (1932), , nella quale dal luglio al novembre 1942 esercitò le funzioni di direttore supplente. Incaricato dell' ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...