ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sua sede. Certo è che A. seguì l'imperatore e il suo esercito nella loro marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei 220; M. Schipa, Il Ducato di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XVIII (1892), pp. 625 ss., pp. 780 ss.; J. Gay, L' ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] nello Stato pontificio, seguita dalla precipitosa ritirata dell'esercito borbonico al comando del generale Mack, i Francesi Lauberg. L'arrivo a Napoli del C. sarà segnalato dal Monitore napoletano (n. 5) del 16 febbraio: evidentemente il C., liberato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] G. Filangieri (Napoli 1788). Negli anni in cui esercitò la professione di avvocato, tra il 1780 e il 1788, Tommasi frequentò assiduamente i circoli della massoneria e dell’illuminismo napoletano, entrando in contatto con personaggi quali Mario Pagano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] degli studi e professore di teologia, insegnamento che esercitò per sei anni a Napoli e per due anni centenario della nascita di N. Copernico, Roma 1973; S. Caroti, Un sostenitore napoletano della mobilità della terra: il padre P.A. F., in Galileo e ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] rinnovatori che allignavano nella capitale del Regno borbonico e persino nella roccaforte del sistema repressivo napoletano, appunto l’esercito; il M., militare di artiglieria, l’«arma dotta», fu scelto, per partecipare ufficialmente all’VIII ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] dei beni calabresi, e nel 1829 a Napoli, dove esercitò l’avvocatura, mentre il padre e il fratello rientrarono meridionale: N. Cortese, Luigi Blanch e il partito moderato napoletano, in Archivio storico per le province meridionali, 1922, vol. ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] la piazzaforte francese fu vanamente assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di Carlo V P. Capparoni, Un elenco di professori di medicina e chirurgia nell'ateneo napoletano nei secc. XV, XVI, XVII, in Riv. di storia critica delle ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di averne a riportare la finale confermazione dei suoi , il duca, cui l'A. cedette il comando dell'esercito popolare, riuscì a spezzare il blocco intorno a Napoli e a ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] dove il padre prestava servizio come capitano relatore della commissione militare e del Consiglio di guerra di Terra di Lavoro. Trasferitasi la famiglia a Napoli, studiò matematica presso la scuola privata ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Alberto aveva la diversa esigenza di rafforzare l'ala destra del suo esercito sul Mincio, per contenere l'eventuale offensiva del Radetzky. Il 18 soprattutto tra la truppa volontaria comandata dal napoletano colonnello A. Ferrari, per il serpeggiare ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...