Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] nei Sudeti, a seguito dei quali la Cecoslovacchia mobilita l’esercito. Il 27 settembre l’Europa è sul baratro della dell’attentato ad Heydrich nel 1942. A soffrire dell’occupazione nazista è, soprattutto, la comunità ebraica. Quella praghese, che ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] arbitrario, per es., il giudizio di un pensatore politico che esercitò molta influenza nel 4° sec. a.C., l’ateniese Isocrate che il sistema è apparso in tutta la sua negatività.
c) In epoca nazista si manifesta, per es. a opera di H. Berve, uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] coerenza” della sua intrinseca doppiezza e ambiguità. I nazisti condannano la modernità in difesa di un passato delle est comincia il 22 giugno 1941, cogliendo di sorpresa l’esercito e la popolazione sovietica. Nonostante le incredibili perdite (circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] consensi dalle minoranze nazionali perseguitate nel periodo nazista o in quello precedente alla guerra; vi affidare il ministero degli Interni, così da poter controllare polizia ed esercito. Un’ondata di persecuzioni si abbatte prima su coloro che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] esilio come accadde a Thomas Mann in una Germania già nazista. Tuttavia non è un’eccessiva semplificazione affermare che la un ringraziamento all’esercito tedesco accampato ai margini di una Parigi sconfitta (All’esercito tedesco davanti a Parigi ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] In quest’ultimo Paese cooperò con i servizi segreti della Germania nazista. Si deve a lui, nel 1936, la costituzione, nell’ confermò Roatta nella carica di capo di stato maggiore dell’esercito e Ambrosio in quella di capo di stato maggiore generale. ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] delle truppe americane e il lavoro svolto contro la Germania nazista, e nel 1951 divenne Chevalier de la Légion d'honneur fine del febbraio 1944 lasciò gli Stati Uniti, al seguito dell'esercito, per iniziare una dura e faticosa tournée sui fronti di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] esploso "un vivace contrasto tra la Milizia e l'Esercito che si trascinò per tutto il corso della guerra e .; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, ad ind.; E. Dolmann, Roma nazista, Milano 1949, pp. 162, 166 s., 179-181, 185-187; L. Salvatorelli ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Dopo l’entrata dell’Italia nelle ostilità fu richiamato nell’esercito quale tenente di fanteria e destinato nel 1941 al della guerra. Il 5 aprile 1945, mentre la disfatta nazista maturava rapidamente, giunse l’ordine di trasferimento dei prigionieri ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] del 1918, il suo servizio militare come infermiere nell'esercito tedesco. Intanto, già dall'agosto del 1915, gli mondo universitario.
Nel 1939 la cattedra venne soppressa dalla polizia nazista e il G. si ritirò volontariamente in pensione. Tentò ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...