Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] invano di riprendere Trondheim e Narvik. Il 9 giugno 1940 l’esercito norvegese è costretto ad arrendersi. Mentre il re e i suoi
Anche in Norvegia, come in altre nazioni occupate dai nazisti, la capitolazione delle forze tedesche il 9 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] seconda guerra mondiale e la dura occupazione tedesca
Il 14 maggio 1940 l’Olanda è invasa dall’esercito della Germania nazista, ma l’atteggiamento dei regnanti è di risoluta opposizione. In Olanda, infatti, il Movimento Nazionalsocialista Olandese ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] l’abilitazione all’insegnamento dell’italiano che, fino al 1910, esercitò nel ginnasio statale di Trieste. Nel 1910 venne nominato ispettore für Volkskunde (largamente compromessa con l’ideologia nazista, nella quale Vidossi, sempre nel 1939, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] stretto alla guerra: dagli artigiani che fornivano cannoni di bronzo agli eserciti medievali sino ai fisici che hanno messo a punto la bomba altrettanto straordinaria vicenda sanguinosa come lo sterminio nazista? Gli scienziati che avevano messo le ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] la violenza degli ustascia, in contrasto con la tendenza nazista che sosteneva la politica di questi ultimi.
Il 20 Milano 1946, pp. 197-209; M. Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, pp. 262 9. e ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un punto venne internata nel campo di Rieucros soltanto dopo l’invasione nazista della Francia e la dichiarazione di guerra da parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] della seconda guerra mondiale. Quando però la Germania nazista invade la Norvegia e la Danimarca, allora anche militari statunitensi (membri dell’aviazione, della marina e dell’esercito, tutti situati nella base di Keflavik), crea ostilità tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] il decisivo contributo in armi e uomini che la Germania nazista e l’Italia fascista sono in grado di offrire al o ferita. Altri 5000 uomini hanno combattuto in unità dell’esercito repubblicano e almeno altri 20 mila hanno lavorato nei servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] (Trionfo della volontà), girato durante il congresso del partito nazista a Norimberga nel 1934. Al momento del suo incontro con sue gigantesche scenografie e le coreografie eseguite dall’esercito, viene affidata all’architetto Albert Speer. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] a razzo. Il prepotente sviluppo della missilistica nella Germania nazista per fini bellici consente di formare, sotto la guida a Kummersdorf, vicino Berlino. Nel 1932 alcuni esperti dell’esercito tedesco visitano il poligono della VFR e, pur non ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...