Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la ambiente di Strasburgo e all'influsso che su C. esercitò senza dubbio la teologia del Butzer. Da Strasburgo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] geografia del Paraguay; L. Balzan, di Padova e il piemontese G. Boggiani (v.) risiedettero ad Asunción e studiarono il i Paraguayani, riorganizzati, poterono sconfiggere e porre in fuga l'esercito alleato. Da tal giorno non si ebbero a notare altri ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] un'alleanza fra Napoli e l'Austria contro la lega franco-piemontese. Onde il conte di Siracusa, che s'era impegnato a , Maria Sofia insistette perché il re si ponesse a capo dell'esercito e si offrì di seguirlo. Il re dicendosi deciso a far ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] si era più prelevato il tributum, e il reclutamento dell'esercito non avveniva più, dopo Mario, secondo le classi, l'importanza 1853, quello del LombardoVeneto del 1857 e soprattutto quello piemontese approvato con legge i luglio 1857 ed eseguito il ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , Suffolk down; notevoli le razze italiane romanina e piemontese; la cheviot delle montagne scozzesi; la elettorale delle regioni (v. elmo). Il primo ricordo d'uso di cappello di feltro nell'esercito è quello sardo dei dragoni bleu, o del re (v. tav. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Castiglioni milanesi, Albino Castagné trentino ed Enrico Saroldi piemontese. Una volontà di rinnovamento già si scorge prima della d'oro al Milite ignoto, 336 medaglie d'oro a militari dell'esercito (53 nel 1915, 83 nel 1916, 116 nel 1917 e 85 nel ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] fu esplicata dal generale Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti intatto all'erario di Saturno. Non fu necessario neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] il Gran Consiglio fin dalla sua origine esercitò importantissime funzioni costituzionali, pur senza arrogarsi facoltà sezioni con funzioni consultive e giurisdizionali a un tempo (legge piemontese 20 novemhre 1859, n. 3707). D0po il 1861 il Consiglio ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dell'assedio di Verrua imposto agli Spagnoli dal valore piemontese, si piegò a concedere momentaneo trionfo alla fazione ispanofila di Halberstadt. Contro di essi stava il Tilly, il cui esercito per la sua gravosa permanenza in Sassonia era stato una ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] altri, pochi, centri; nella gran parte del Paese l'esercito semplicemente si dissolse). Nei Balcani e nell'Egeo si combatteva con la Francia, nel Cuneese e nell'Appennino ligure-piemontese, dove numerosi furono gli sbandati della Quarta armata ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...