Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] conquista dell'indipendenza da parte degli Stati Uniti esercitò sulle colonie spagnole, le quali sul loro esempio continente americano poteva cadere sotto la minaccia di basi tedesche nella Groenlandia, nelle Piccole Antille e nelle Guiane; peggio ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Capra supervisionò per il Signal Service Photographic Detachment dell'esercito la serie di medio e lungometraggi Why we fight (1942 cortometraggi e mediometraggi fra il 1966 e il 1988; il tedesco W. Herzog, in film dove è sempre forte il ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] modello non ebbero alcun influsso nel successivo sviluppo della medaglistica tedesca, che ha inizio da Hans Daucher, scultore di Augusta 'oro al Milite ignoto, 336 medaglie d'oro a militari dell'esercito (53 nel 1915, 83 nel 1916, 116 nel 1917 e 85 ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , e nel 1546 mandò le sue milizie all'esercito della lega. Il riaffermarsi della dominazione asburgica riuscì industria progrediente non parlavano che il dialetto e non leggevano che in tedesco. In tutta l'Alsazia, nel 1910, appena l'8,3 per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di fatto. Ulteriore confusione venne a mettere il dotto tedesco Ohnefalsch Richter con un suo libro farraginoso (Kyprus, die all'erario di Saturno. Non fu necessario neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] veneta (praefectus classis Venetum), centro di rifornimento per l'esercito del Danubio e per la flotta dell'alto Adriatico, zecca nel 1292 l'escavazione ad un boemo e ad un tedesco con patti speciali. Ma non pare che quelle miniere fossero ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] fare valutazioni precise. Dopo l'armistizio, fino alla caduta della resistenza tedesca, l'Italia venne divisa in due o più zone ed è sui blocchi dei prodotti industriali, sui quali lo stato esercita il monopolio della vendita (v. ammasso in questa ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] basata sull'autodifesa, hanno puntato sulla creazione di un esercito popolare: il gruppo più rappresentativo dopo le FARC è , nel 1957 arriva all'espressionismo astratto l'immigrato tedesco G. Wiedemann (1905-1969). In questa tendenza transitano ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] riformati si erano infittiti al segno da farne ormai un esercito. Non in tutte le regioni tuttavia i progressi erano Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, 3ª ed., 1924-6 (trad. tedesca, Gotha 1902-1918) e la bibl. ivi. Per la Germania: H. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del Germanico, sposta la frontiera tra regno francese e regno tedesco dal Reno alla Mosa.
La valle del Reno diventa così A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un esercito, col pretesto di soccorrere l'arcivescovo di Colonia e pone l ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...