Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] nell'Oceano Artico e di Kandalakša nel mar Bianco e di concorrere in Carelia alle operazioni dell'esercito finnico.
Il 1° luglio 1941 truppe tedesche e finniche passarono il confine; alla metà di luglio, avanzavano da ambo i lati del Ladoga. Nell ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo di complemento, coi 150.000 uomini reduci dalla Boemia, l'esercito imperiale poteva ancora contare, per le operazioni a nord di Vienna ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] da altri al tedesco J. F. Kammerer, da altri ancora agli austriaci J. Preschel e S. Röhmer, al tedesco F. Moldenhauer, 1° gennaio 1917 entrò in vigore il monopolio di vendita, esercito direttamente dallo stato. Le fabbriche non poterono più vendere il ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] fronte di 298 m.
Tra i musei, notevoli il Museo tedesco di libri e manoscritti con ricchissime collezioni per la storia del attaccarono nuovamente. La critica situazione dell'esercito francese, aggravata dall'intempestivo brillamento della ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dell'architetto A. Taylor (in P. dal 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello alle innovazioni, e solo dopo la sua morte la sua arte esercitò un certo influsso, in particolare nel campo della ceramica. Importante ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] tanto sicuro del successo, che tentò di trarre all'impresa anche l'alleato Comando tedesco; ma il Falkenhayn, capo di Stato maggiore dell'esercito germanico, mostrandosi molto meno ottimista del collega austriaco, dopo aver esaminato attentamente il ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] sottopose a stretta vigilanza la propaganda spagnola e tedesca, escluse dal governo i comunisti (oggetto di Bulgaria e l'Ungheria; e nella conferenza di Rio de Janeiro esercitò grande influenza. Poi, l'affondamento della nave-cisterna Potrero de ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] una maggiore importanza. Appunto a cagione di quell'atteggiamento politico uno dei tre corpi d'esercito condotti in Italia dall'imperatore tedesco Enrico II (1022) mosse contro Montecassino (donde l'abate riuscì a fuggire, imbarcandosi ad Otranto ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] è formata per il 96,5% di Danesi, per l'1,7‰ di Tedeschi, per lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera un ristretto numero di società danese propugnando l'abolizione delle tasse, dell'esercito, della burocrazia, dei partiti politici e dell'ufficio ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] a varî piani; nei nuovi quartieri settentrionali, sorti dopo l'occupazione tedesca, a E. in contatto del Reno e a O. in marzo 1262) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da allora la repubblica municipale strasburghese si ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...