MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] di Famiano Michelini, apprese il francese e il tedesco e ricevette un’educazione musicale. Nel febbraio 1628 militari quando, durante la guerra di Castro, fu provveditore dell’esercito toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] durante la prima guerra mondiale, quando fu soldato nell’esercito italiano – rende bene l’idea di cosa potesse .
A Venezia Wolf Ferrari rielaborò quanto appreso negli anni tedeschi. Figura fondamentale nell’Accademia di Monaco era stato Arnold ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] non trovò mai realizzazione. Lucido lettore di opere italiane, tedesche e francesi, nel 1818 tentò di fondare, assieme a Venezia del 1849. Restaurato il governo austriaco, esercitò come avvocato e si dedicò parallelamente alla carriera giornalistica ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] per il regime e sentimenti di critica verso l’esercito, subito dopo l’armistizio entrò nella Resistenza, organizzando dapprima di migliaia di soldati italiani nel settembre del 1943 da parte tedesca, conclusasi, di fronte al nulla di fatto, con una ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Gianicolo meritando il grado di caporale. Dimesso dall’esercito con la restaurazione pontificia, lavorò come maestro elementare. descriveva in latino 235 codici secondo il modello tedesco in cui gli indici supplivano alla stringatezza delle schede ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] in diocesi, dal 1797 fu coadiutore nella parrocchia di Mezzo Tedesco (oggi Mezzocorona), dove era parroco lo zio materno Gian , rimanendo coinvolto, nel 1809, negli scontri tra l’esercito di Andreas Hofer e le truppe napoleoniche: quando alcuni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] greco e al sanscrito, buona conoscitrice di francese, inglese e tedesco, amica degli studiosi amici di suo padre e frequentatori dell' B. De Rossi a Th. Mommsen, da F. Gregorovius, che esercitò su di lei una profonda influenza, a R. Lanciani e C. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] economiche, fino al 1559.
Il G. si arruolò nell'esercito imperiale e venne impiegato non solo al servizio dei vari lunghe" fatte sull'Oceano e due poesie composte dall'amico tedesco Konrad Keller che compaiono a presentazione della Gromida. Il G. ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] delle adunanze dell’Accademia. La stima accordatagli dal medico tedesco, che peraltro lo citò a più riprese nella sua all’approccio testuale e filologico. Non solo infatti esercitò assiduamente la professione, ma alcuni riferimenti all’interno ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] sembra qualsiasi legame di parentela con il miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto per Roma all'acquisto e all'importazione di armi per l'esercito pontificio. Nel marzo del 1467 il camerlengo investì il G., ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...