DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] imperiale o come membro di un'ambasceria a qualche sinodo tedesco (Schwartz).
Poco tempo dopo, però, D., passato al tutto il tesoro del Santo Sepolcro per finanziare il proprio esercito.
Anche se non è possibile verificare la veridicità del racconto ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] contro gli Austriaci nel 1866 e si congedò dall'esercito nel 1868 con il grado di luogotenente.
Parallelamente a di Faust. Sogni di cloralio (ibid. 1879), tradotta anche in tedesco, Amleto. Studio psicologico, detto nell'istituto di belle arti di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] al Popolo d'Italia -, secondo cui i socialisti tedeschi intendevano prendere accordi col Partito socialista per garantire la intervento, il C., già cinquantenne, si arruolò volontario nell'esercito col grado di capitano e fu assegnato al 90º fanteria ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Federico II, sabato 17 marzo 1229, entrò con il suo esercito a Gerusalemme, E., al quale, come disse egli stesso, stava il Gran Maestro si era sempre impegnato.
Nella storiografia tedesca E. è stato giudicato in maniera positiva. Significative sono ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] (p. 156).
Nel 1840 pubblicò anonimo a Parigi Sull’esercito delle Due Sicilie e sulla guerra italica di sollevazione, un in inglese e in francese, seguite da un’edizione in tedesco nel 1848. Nel 1850 aggiunse un terzo volume pubblicato a Torino ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] stilistico, della cultura europea, specie dell'espressionismo tedesco e russo e del movimento di scrittori e anche curò una traduzione integrale con prefazione (Milano 1943); esercitò anche attività di sceneggiatore di films e documentari e fu ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 1947-1949) fu per Dulbecco altamente formativo: si esercitò sui fagi studiandone la genetica, condivise il laboratorio Cold Spring Harbour, la scuola estiva fondata dal fisico tedesco Max Delbrück e dallo stesso Salvador Luria destinata a diventare ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] 1944 fu nuovamente chiamato alle armi dal neo costituito esercito repubblicano per completare la leva, così afferma il provvedimento occasione del bando di amnistia. A disposizione del comando tedesco di Piadena, fu arrestato il 26 marzo 1945 ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] liber III, p. 63 b) e facendo prigioniero un tedesco, chiamato nelle lettere Giorgino, che egli trattò con grande riguardo e le prepotenze perpetrate sui Vicentini. Entrato a far parte dell'esercito veneziano, il D., nel 1510, è in Friuli e narra ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Antonio Bordoni e Francesco Brioschi: quest'ultimo in particolare esercitò su di lui una fondamentale influenza.
Conseguito nel tardi in una lettera a R. F. Clebsch, il grande matematico tedesco al quale il C. fu legato d'amicizia fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...