L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] maggiore al movimento del sangue arterioso fosse costituito dalle arterie capillari.
Tradotto in francese, italiano e tedesco, l'Haemastaticks esercitò una grande influenza in tutta l'Europa. Non fu, tuttavia, una pietra miliare isolata nella storia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] medici: ricordiamo l'azione svolta in Inghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, e da James Lind (1716-1794) per la marina; nell'Impero asburgico nazioni, i cameralisti si servirono del termine tedesco Polizey, che nel nostro secolo ha assunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] enciclopedisti abbiano finito con lo schernirlo, egli esercitò comunque una considerevole influenza sul pensiero di diede un impulso vitale all'antropologia e alla filosofia naturale tedesche, nonostante la reazione negativa di Kant. Dai Francesi ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] venne posta in produzione dall’ente per rifornire l’esercito, gli ospedali e gli istituti zooprofilattici.
Con il giovane Italia era riuscita a scuotersi dalla tutela della scienza tedesca e francese». Poi qualcosa s’inceppò e l’Italia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ne circolava già la nona edizione e venne tradotto in tedesco, in olandese e in italiano. La sua mole aumentò America. Nel 1821 fu introdotta in Italia da alcuni medici dell'esercito austriaco, che era stato chiamato da Ferdinando I a sedare i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] le sue concezioni sulle cause morali e sul trattamento morale dell'alienazione, tradotto in inglese, spagnolo e tedesco, esercitò una notevolissima influenza. Nel complesso, la psichiatria di Pinel era improntata all'ottimismo: pur considerando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] e la terapia delle malattie mentali).
Wilhelm Griesinger (1817-1868), il padre della scuola di psichiatria organica tedesca, esercitò invece un profondo influsso sul successivo sviluppo della materia. Egli considerava la psichiatria una branca della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di mezzo tra i serbi sloveni, i greci e gli ordinati svedesi, tedeschi e boemi, dediti ai furti ma raramente a violenze contro le persone intellettivo distribuiti ai soldati di leva dell'esercito durante la Prima guerra mondiale, gli eugenisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] difterite. L'anno successivo, il batteriologo tedesco Hans Buchner descrisse la proprietà battericida del complemento immunitari, come l'agammaglobulinemia, descritta dal pediatra dell'esercito statunitense Ogden C. Bruton nel 1952. Negli stessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] 'disastro di Lubecca', il ministro dell'interno del Reich tedesco emise una 'Regolamentazione per le nuove terapie e la sperimentazione Manciuria nel 1931, Ishii Shiro, maggiore dell'esercito e uno dei principali fautori della guerra batteriologica ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...