BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] per il tipo di corredo di armi non possono ritenersi burgunde (si tratta di soldati germanici al servizio dell'esercito imperiale romano: le località di sepoltura di Bretenières, Neuilly e Rouvres presso Digione sono ubicate in stretta prossimità e ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di São Jerónimo de Real, nella località di Montélios, insigne monumento del preromanico peninsulare. Fruttuoso, santo bracarense, esercitò il suo apostolato durante il periodo di dominazione gota, essendo stato eletto vescovo di Dumio intorno al 653 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] divinità, che portò alla identità delle rappresentazioni figurate. La C. dell'Agorà, riprodotta e rielaborata con grande frequenza, esercitò una visibile influenza sui tipi statuari fino in età romana. Si è proposto di identificarla nell'archetipo di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] quelle di Fèraclo e di Lindo, nella zona orientale dell'isola, e di Filèremo, in quella occidentale. Nel 1233, quando l'esercito bizantino tentò di sottomettere Leone Gabalas, si trovò di fronte una città ben fortificata, che solo a fatica fu poi ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , un torso frammentario, e l'angolo di un sedile su cui sono scolpiti in bassorilievo alcuni soldati forse facenti parte dell'esercito di Sargon.
Il lungo periodo che va dalla III dinastia di Ur all'epoca neobabilonese può essere diviso in quattro ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e Costantino (1692).
Francesco, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Caterina Donia, nacque a Messina, intorno al 1644, esercitò nella bottega del padre, e nel 1660 con il padre e il fratello Eutichio eseguì la statua di S. Gregorio Magno per ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] o quattro fasi successive, cercando di stabilirne il rapporto con le vicende storiche del nome.
Sbaragliato, infatti, l'esercito sul Traente, assediata e poi devastata la città con feroce accanimento dai Crotoniati, che al dire di Strabone deviarono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] tempo di Alessandro il Macedone gli elefanti, che all'inizio della battaglia di solito si trovavano nella retroguardia dell'esercito, decidevano dell'esito della battaglia. Nella torretta si trovano due guerrieri armati di lance, uno di essi ha un ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] e dei toni, nel dinamismo delle figure, nell'illusionismo spaziale. Con questo stile, che dalla metà del sec. 9° esercitò una profonda influenza diffondendosi a Tours, forse a Saint-Denis e poi a Metz, vennero realizzate le opere più significative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] essere accompagnato da numerose glosse.La portata innovatrice della figura di G. nell'ambito della committenza letteraria esercitò una decisiva influenza sull'evoluzione dello stile miniatorio, come hanno particolarmente messo in luce recenti studi ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....