'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] con l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. Nel gennaio e febbraio 1991 l'A. S. prese quindi parte con un esercito di 67.500 uomini alle operazioni belliche, che si conclusero con la liberazione del Kuwait e la proclamazione del 'cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Unione Africana (UA, fondata nel 2002 in sostituzione dell'OUA, Organizzazione dell'Unità Africana) e il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] con le opposizioni che diedero il loro assenso anche a una graduale trasformazione delle forze armate in esercito professionale. Uno dei punti più qualificanti del programma di governo fu il progetto di decentramento amministrativo, presentato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] La notizia di tali ricchezze e le nuove imputazioni incrinarono infatti l'immagine di onestà di cui questi beneficiava nell'esercito, nei partiti di destra e nell'opinione pubblica. Un'inchiesta giudiziaria avviata in C. portò, nell'agosto 2005, all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] e concentrò i suoi sforzi nella lotta alla criminalità inasprendo ulteriormente le pene e ampliando la sfera di intervento dell'esercito e della polizia. La Lega Awami, che boicottava il Parlamento in segno di protesta contro le violenze compiute ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] gruppi terroristici, il paese, anche in considerazione della porosità delle frontiere e delle dimensioni limitate del suo esercito, collabora con gli Stati Uniti su alcune iniziative per la lotta al terrorismo.
Nell’ambito della politica volta ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] sua presenza militare in Afghanistan, sono fattori che incrementano potenzialmente le minacce di attacchi terroristici.
L’esercito è stato fortemente ridimensionato e riformato rispetto all’inizio degli anni Novanta. La Cecoslovacchia, infatti, aveva ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] sul totale, destinata ad aree protette.
Difesa e sicurezza
Con i suoi 12.500 uomini in servizio attivo, l’esercito rimane la componente più rilevante del reparto militare camerunense. La tradizionale partnership con la Francia si conferma anche nel ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] necessarie a intraprendere un’attività imprenditoriale (183° su 183 paesi per Doing business).
Difesa e sicurezza
L’esercito in Ciad è un attore profondamente coinvolto nella lotta per il potere politico interno: strumento prezioso dei governi ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] europei e Stati Uniti per un totale di oltre un miliardo di dollari.
Difesa e sicurezza
Lo Zambia ha un esercito nazionale ridotto (13.500 militari/unità) in rapporto sia alla sua popolazione, sia rispetto agli effettivi delle forze armate degli ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....