Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] , è minacciata anche la salute della popolazione.
Difesa e sicurezza
Solo nel Somaliland esiste un vero e proprio esercito anche se dalle dimensioni imprecisate, ma capace di assicurare un grado accettabile di sicurezza. L’embargo alla vendita ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] occupa a stento l’1% della forza lavoro indiana. Alla base della piramide sociale, invece, c’è uno sterminato esercito di ex poveri che cominciano ad avere un potere d’acquisto spendibile per beni di primissima necessità: sapone, medicine, vestiti ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e fango ebbe nella stampa internazionale, favorì però una mobilitazione senza precedenti: con l’approvazione e il coordinamento dell’esercito, a soli due giorni dall’alluvione gruppi di volontari, per lo più giovani, cominciarono a mettersi in marcia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alquanto isolate (come l'area di Xi'an, resa in breve assai prospera dalle visite agli scavi dell'affascinante 'esercito di terracotta'); i visitatori provengono in gran parte da Hong Kong e dal Giappone. Cresce, a ritmi elevatissimi, anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] intorno a un presidente eletto di fatto da una minoranza degli argentini. Tra i più significativi fu l'allontanamento dall'esercito di militari coinvolti con la passata dittatura. Tale misura si pose in sintonia con un'opinione pubblica che aveva ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] ’area. Importanza riemersa durante la crisi ivoriana del 2010-11, a seguito delle contestate elezioni presidenziali, in cui l’esercito francese ha avuto un ruolo di primaria importanza per la cattura e la destinazione dell’ex presidente della Costa d ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] , le scuole, la lingua e la rete di diffusione delle informazioni formano la base del sistema culturale, mentre l'esercito, le forze di polizia e gli uffici amministrativi formano il nucleo del sistema politico.
Nell'ambito di ciascun sottosistema ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore di caratura mondiale. Le grandi dimensioni del [...] potenza più importante dell’America Latina per numero di truppe (318.840 unità, di cui 190.000 solo nell’esercito) e spesa militare complessiva (secondo lo Stockholm International Peace Research Institute – Sipri, sarebbero 35.400 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] il 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra esercito e dimostranti: i morti sono 52, i feriti 159 (Castronovo 1987, pp. 5-17; Levra 2001, pp. xix-xxii).
Questo trasferimento ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] paesi europei e che gli assicurava una forte base per un unico mercato, un’unica moneta e un unico esercito, tre obiettivi fondamentali dell’unificazione.
Sia per le annessioni territoriali, sia per il consistente incremento naturale, e nonostante l ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....