Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] ruandesi entrarono in Zaire dando il via a quella che venne ricordata come la prima guerra del Congo. L’esercito regolare ruandese appoggiò le milizie dell’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaire (Afdl), appoggiata dai ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , che permette loro di agire con doppiezza nelle arene interna e internazionale.
Come che sia, in diversi casi i regimi esercito-partito sono stati un'evoluzione del terzo sottotipo della tab. I, sono cioè derivati da regimi militari tout court. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] misura delegittimato la figura dei militari. La spesa militare ha un valore medio, pari all’1,6% del pil statale e l’esercito, con 24.621 soldati, è piccolo, sebbene sia il più numeroso tra quelli del Sudamerica se messo in relazione alla popolazione ...
Leggi Tutto
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito bosniaco, i musulmani bosniaci. Data l’importanza strategica, ma soprattutto culturale del ponte (simbolo della città, da cui ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle Nazioni Unite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. [...] i princìpi della rivoluzione egiziana del 2011. Nel luglio 2013, dopo la destituzione del presidente Mursi ad opera dell’esercito e l’assunzione ad interim della carica presidenziale da parte di A. Mansour, al premio Nobel è stato conferito ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] di Kyoto.
Difesa e sicurezza
Le forze armate canadesi sono composte da circa 65.000 uomini in servizio attivo e l’esercito del Canada è tecnologicamente avanzato, anche grazie ai rapporti con i vicini Stati Uniti. Nel 2008 il governo canadese ha ...
Leggi Tutto
Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] i moti del marzo 1871, l’associazione si batteva per i diritti delle donne e prestava soccorso ai comunardi feriti dall’esercito regolare. Determinata e di solidi ideali, L. ha combattuto sulle barricate di rue Pigalle e nel giugno del 1871 è stata ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di una delle più influenti casate della Valdinievole.
Conseguito il diploma, entrò a far parte dell’artiglieria del Regio esercito; dopo pochi mesi fu nominato ufficiale di Stato Maggiore e nel 1900 passò all’Ufficio ordinamento del ministero della ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] i problemi della difesa delle comunità erano stati affidati alla Hagānāh, corpo di pionieri-soldati trasformatosi poi nell’esercito d’Israele; sanità, istruzione, servizi pubblici avevano trovato le loro strutture. A tale evoluzione si accompagnò un ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] , ed è stato incaricato di adottare dichiarazioni costituzionali durante il periodo di transizione tra la deposizione di quest’ultimo, avvenuta per mano dell’esercito dopo i gravi disordini verificatisi nel Paese, e lo svolgimento di nuove elezioni. ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....