Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] processo di riforme più spedito, e i "conservatori", difensori del tradizionale ruolo dominante del partito comunista e dell'esercito. Dopo che la crisi del Golfo Persico (ag. 1991 - marzo 1992) aveva evidenziato l'indebolimento strategico dell'URSS ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] invitava un largo numero di individui a partecipare attivamente alla vita della comunità nazionale; l'organizzazione di un esercito basato sulla coscrizione militare obbligatoria (ciò che in Francia avvenne nel 1872-73, dopo la sconfitta nella guerra ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dal piano di Jean Jaurès per una armée nouvelle) hanno sempre propugnato la costituzione di una milizia popolare, cioè di un esercito che sia costituito dalla totalità dei cittadini abili alle armi e che, già per questa ragione, non tolleri di essere ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] ha nelle sue mani non solo l’intero potere statale, ma anche il controllo totale dei mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche dell’economia. Uno strumento importante per conseguire il potere totale ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] . Nel 1323, quando la flotta aragonese sbarcò in quest'ultima isola, il D., insieme col padre, si affrettò a raggiungere l'esercito invasore, alle prese con l'assedio di Villa Iglesias; qui il D. prestò omaggio all'infante Alfonso per i territori da ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] reazione borbonica nel regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma 1912, ad ind.; C. Cesari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma 1920, ad ind.; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] a cavallo tra il 1199 e il 1200 ricoprì la carica di senatore di Roma, e come tale fu al comando dell’esercito romano nella seconda guerra contro Viterbo, ma la circostanza è tutt’altro che dimostrabile (Bartoloni, 1946, p. 58, n. 1).
Sicuro risulta ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] . Proprio nell’antiterrorismo, del resto, si concentrano i maggiori sforzi della cooperazione tra Singapore e Stati Uniti.
L’esercito ricopre inoltre un ruolo molto rilevante dal punto di vista della vita politica interna, in virtù dei forti legami ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] pensa che il paese non sconta ancora gli effetti dell’epidemia dell’Aids.
Difesa e sicurezza
L’Angola, che vanta un esercito di 100.000 soldati con vasta esperienza di combattimenti, è riconosciuta come una potenza militare regionale. Le Forze Armate ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] ‘liberali’ in senso occidentale sembrano piuttosto relegate ad ambiti circoscritti e il vero detentore del potere rimane l’esercito. In altri contesti di debolezza istituzionale, come nel caso libico, o di conflitto, come in Siria, la presenza ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....