senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] , specie per i processi che avevano ramificazioni fuori dei confini romani; dava il suo parere sulla mobilitazione dell’esercito e della flotta, stabiliva i contingenti militari che gli alleati dovevano fornire, determinava i teatri di guerra degli ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] del controllo governativo sulla stampa, un potere giudiziario indipendente dal potere esecutivo, la finanza e l’esercito controllati da un parlamento elettivo: tutte queste erano conquiste di enorme importanza, che non avevano alcun corrispettivo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] finanziaria; il B. si dimostrò favorevole al prestito pubblico nella convinzione che esso sarebbe servito a rafforzare l'esercito e ad arricchire la flotta, e a promuovere la trasformazione e il rinnovamento civile del paese: non possono essere ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] generale della Nato è, per prassi, un europeo, mentre il vertice militare dell’Alleanza è costituito da generali dell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generale della Nato è sempre stato un italiano, salvo una breve parentesi tra il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] della guerra: fra i vari problemi che il D. dovette fronteggiare fu quello del mancato permesso del Bentivoglio all'esercito alleato di passare il Panaro, in modo da acquisire una posizione più favorevole rispetto ai Francesi. La corrispondenza del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] carica di soprasindaco reintrodotta con tutte le prerogative precedenti.
Contemporaneamente alla permanenza nel Magistrato dei nove, Pandolfini esercitò anche, dal 1682 al 1696, la carica di auditore alle Riformagioni, con il compito di controllare e ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] necessarie a intraprendere un’attività imprenditoriale (183° su 183 paesi per Doing business).
Difesa e sicurezza
L’esercito in Ciad è un attore profondamente coinvolto nella lotta per il potere politico interno: strumento prezioso dei governi ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] ’impegno dei due interlocutori, negli anni il paese ha svolto diverse esercitazioni militari congiunte con forze britanniche e statunitensi. L’esercito dell’Oman è uno dei più professionali della regione e gode di un alto livello di popolarità tra la ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] gruppi terroristici, il paese, anche in considerazione della porosità delle frontiere e delle dimensioni limitate del suo esercito, collabora con gli Stati Uniti su alcune iniziative per la lotta al terrorismo.
Nell’ambito della politica volta ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] , anche se l’indotto derivante dal settore estrattivo è ancora significativo.
Difesa e sicurezza
Lo Zambia ha un esercito nazionale ridotto, sia in rapporto alla popolazione che in rapporto agli effettivi delle forze armate dei paesi vicini ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....