• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [17038]
Scienze politiche [406]
Biografie [7311]
Storia [5765]
Geografia [688]
Religioni [977]
Letteratura [849]
Arti visive [845]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [320]
Geografia umana ed economica [265]

Servan-Schreiber, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Servan-Schreiber, Jean-Jacques Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] la direzione fino al 1970. Richiamato nel 1956 nell'esercito, partecipò alla guerra in Algeria, lasciandone una testimonianza in Lieutenant en Algérie (1957). Segretario generale (1969) e poi presidente (1971-79) del Parti radical socialiste, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALGERIA – PARIGI – FÉCAMP – LORENA

Uganda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] paese, l’Uganda è stata direttamente coinvolta nelle vicende ruandesi degli anni Novanta: il capo dell’intelligence militare dell’esercito ugandese, Paul Kagame – di etnia tutsi e rifugiato in Uganda nel 1960 – è stato il leader militare e politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EAST AFRICAN COMMUNITY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina Lucia Bastianelli Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] i figli Marino, Marco, Ruggero, Giovanni, Badoaro, Andrea, Sibilla e Maria. Nel 1256 era capo dell'esercito della lega contro Ezzelino da Romano. Il legato del pontefice, pubblicata in S. Marco la crociata contro Ezzelino, nominò il B. suo marescalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – ALBERICO DA ROMANO – GIACOMO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – LORENZO TIEPOLO

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] al B. altre due importanti incombenze diplomatiche: fu dapprima a Prato, in qualità di oratore presso il comandante dell'esercito imperiale Ramón de Cardona, viceré di Napoli, per tentare di moderarne la pretesa di obbligare Siena a una grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Bouterse, Desì

Enciclopedia on line

Bouterse, Desì Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di [...] Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto a un regime repressivo. È imputato in un processo per l’omicidio, avvenuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CHAN SANTOKHI – SURINAME – COCAINA

Suleiman, Michel

Enciclopedia on line

Suleiman, Michel Suleiman, Michel. – Uomo politico libanese (n. Amchit 1948). Cristiano maronita, militare di carriera, nel 1998 è stato nominato comandante in capo delle Forze armate. Sotto la sua guida, durante la nuova [...] grave crisi libanese apertasi con l’assassinio di R. Hariri (2005), l’esercito ha saputo contribuire al mantenimento della stabilità delle istituzioni. La sua fama di neutralità è dovuta anche al successo nella repressione di Fatah Al-Islam (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – LIBANESE – FATAH – DOHA

AIMINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMINO, Vincenzo Livia Bargilli Moscone Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] arruolatosi come sergente nella brigata dei granatieri-guardie dell'esercito sardo, partecipò alla campagna del 1815, meritandosi una medaglia d'argento. Fu anche decorato dell'Ordine militare di Savoia di 4a classe, in cambio della Legion d'onore, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecuador

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] Lo stato d’emergenza, revocato il giorno dopo nel resto del paese, è rimasto invece in vigore a Quito, dove l’esercito ha continuato a garantire la sicurezza interna in sostituzione delle forze di polizia. Correa ha accettato un aumento dei salari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – DOLLARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – IPERINFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Peng Dehuai

Enciclopedia on line

Peng Dehuai Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partito comunista nel 1927; quando Jiang Jieshi (1934) costrinse Mao Zedong a intraprendere la "lunga marcia", [...] P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937) prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest. Membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – JIANG JIESHI – MAO ZEDONG – ARMISTIZIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peng Dehuai (1)
Mostra Tutti

Álvarez Armelino, Gregorio Conrado

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1925 - ivi 2016). Generale dal 1971, ha rivestito un ruolo di primo piano nel colpo di Stato militare che nel 1973 ha portato alla destituzione del presidente [...] J.M. Bordaberry. Segretario permanente del Consiglio nazionale di sicurezza e successivamente comandante in capo dell’esercito, dal 1981 al 1985 è stato dittatore del Paese, subentrandogli nel 1984 il presidente eletto J.M. Sanguinetti. Dal 2007 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MONTEVIDEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali