• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [17040]
Scienze politiche [407]
Biografie [7311]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [321]
Geografia umana ed economica [266]

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dal piano di Jean Jaurès per una armée nouvelle) hanno sempre propugnato la costituzione di una milizia popolare, cioè di un esercito che sia costituito dalla totalità dei cittadini abili alle armi e che, già per questa ragione, non tolleri di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

totalitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

totalitarismo Simona Forti Il totale controllo politico della società Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] ha nelle sue mani non solo l’intero potere statale, ma anche il controllo totale dei mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche dell’economia. Uno strumento importante per conseguire il potere totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totalitarismo (5)
Mostra Tutti

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] . Nel 1323, quando la flotta aragonese sbarcò in quest'ultima isola, il D., insieme col padre, si affrettò a raggiungere l'esercito invasore, alle prese con l'assedio di Villa Iglesias; qui il D. prestò omaggio all'infante Alfonso per i territori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Giuseppe Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] reazione borbonica nel regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma 1912, ad ind.; C. Cesari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma 1920, ad ind.; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] a cavallo tra il 1199 e il 1200 ricoprì la carica di senatore di Roma, e come tale fu al comando dell’esercito romano nella seconda guerra contro Viterbo, ma la circostanza è tutt’altro che dimostrabile (Bartoloni, 1946, p. 58, n. 1). Sicuro risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singapore

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] . Proprio nell’antiterrorismo, del resto, si concentrano i maggiori sforzi della cooperazione tra Singapore e Stati Uniti. L’esercito ricopre inoltre un ruolo molto rilevante dal punto di vista della vita politica interna, in virtù dei forti legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DEL VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Angola

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] pensa che il paese non sconta ancora gli effetti dell’epidemia dell’Aids. Difesa e sicurezza L’Angola, che vanta un esercito di 100.000 soldati con vasta esperienza di combattimenti, è riconosciuta come una potenza militare regionale. Le Forze Armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Maledetta primavera

Il Libro dell'Anno 2013

Arturo Varvelli Maledetta primavera A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] ‘liberali’ in senso occidentale sembrano piuttosto relegate ad ambiti circoscritti e il vero detentore del potere rimane l’esercito. In altri contesti di debolezza istituzionale, come nel caso libico, o di conflitto, come in Siria, la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – PRIMAVERA ARABA – ISLAM POLITICO

autorità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autorità Francesco Tuccari Prestigio, potere, autorevolezza, comando Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] questo senso dell'autorità esercitata dal padre sui propri figli, dal maestro sui propri alunni, da un ufficiale dell'esercito sui soldati a lui sottoposti, dal dirigente di un'amministrazione pubblica o privata sui propri dipendenti, dallo Stato sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autorità (5)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , insieme alla possibilità di una soluzione politica del conflitto. Nello stesso tempo, è stata sferrata una grande offensiva dell’esercito nazionale, che nel corso del 2008-09 ha condotto alla riconquista di gran parte dei territori già nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali