Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] forze paramilitari di Hamas e la cessazione degli attacchi missilistici non sembrano infatti portare a risultati politici definitivi, mentre i rapporti internazionali gettano più di un dubbio sulla condotta dell’esercito israeliano nell’operazione. ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , noto con il titolo The immortal sergeant) di Ziad Kalthoum, che fu assistente di Malas e, nello stesso periodo, sergente nell’esercito di Baššār al-Asad. Omar Amiralay (scomparso nel 2011) con Déluge au pays du Baas (2005) è tornato nel luogo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di Parigi − l'istituto di autogoverno nato dall'opposizione popolare al governo conservatore e all'ingresso in città dell'esercito prussiano − le truppe regolari comandate dal generale E.P.M. MacMahon fecero decine di migliaia di vittime, molte delle ...
Leggi Tutto
democrazia
Anna Lisa Schino
La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura
La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena [...] ; la soluzione pacifica dei conflitti sociali; l'eliminazione della violenza nel funzionamento di istituzioni come polizia, esercito, carceri; il frequente ricambio della classe politica; il rispetto dei diritti delle minoranze; il controllo della ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] inferiori rispetto agli acquisti necessari per formare un esercito reale, e ciò ha consentito l’ingresso nell ancora poche e filtrano lentamente, ma le attività per migliorare gli eserciti elettronici sono, in tutto il mondo, ai massimi livelli.
, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] di tale tecnologia, ha approvato la proposta statunitense per l’eliminazione delle restrizioni alle vendite in India.
Difesa e sicurezza
L’esercito indiano, con 1.325.000 soldati attivi e 1.155.000 riservisti, è il terzo più grande al mondo, dopo ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , esse sono condizioni difficili da creare, specialmente perché non si sa bene come ciò possa essere fatto.
2. Controllo sull'esercito e sulle forze dell'ordine. Nel corso del XX secolo si contano più di cinquanta esempi - senza considerare i casi di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Italia libera. All’indomani del delitto Matteotti (1924), rese nota la decisione di iscriversi al PSU.
Rientrato in Liguria, esercitò per un breve periodo le professioni di avvocato e giornalista. Nel maggio del 1925 venne arrestato per aver redatto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] successo della rivolta è stato lo scoppio di una vera e propria guerra civile nel paese.
La dura repressione dell’esercito e delle milizie del regime, e una situazione di sempre più evidente prevalenza delle forze di Gheddafi su quelle disorganizzate ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] .
Col ritorno degli austriaci, Paleocapa fu tra i pochi ufficiali ai quali venne offerta la possibilità di passare nell’esercito asburgico. Ma egli rifiutò, forse per ragioni di coerenza, più probabilmente per poter restare vicino al vecchio genitore ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....