TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] '. La spiritualità e l'espressività delle figure mostrerebbero che T. si sarebbe confrontato anche con la mistica della luce dell'esicasmo.All'epoca in cui il pittore lavorò a Galata, insediamento mercantile dei Genovesi sulla riva del Corno d'Oro ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] ricoperto in campo spirituale e culturale, sia il bogomilismo - che si professava contro le immagini - sia l'esicasmo non ebbero grande influenza sulla produzione artistica. Determinanti da questo punto di vista furono invece il movimento umanistico ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] Costantinopoli e le regioni balcaniche. Nel sec. 14° a N della città sorse il monastero rupestre di Aladža, come centro dell'esicasmo, di cui si sono conservate una chiesa ricavata in un antro naturale, con pochi resti di affreschi dei secc. 14° e ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] figure, un idealizzato naturalismo nelle proporzioni, nelle pose e nei gesti e una spiritualità pervasa dalla luce dell'esicasmo che le rendono tra i più alti prodotti dell'umanesimo cristiano. Esempi di questa maniera metropolitana, che continuò ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] alla metà dello stesso secolo si rileva un certo inaridimento delle forme, dovuto all'influenza delle dottrine tradizionaliste dell'esicasmo. Ne sono un chiaro esempio due Crocifissioni a Ochrida (Naroden muz.) e una ad Atene (Byzantine Mus.), che ...
Leggi Tutto