Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] con la lettera maiuscola, si mette ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando la polisemia del termine algoritmo, seguaci del dio social che distribuisce ogni giorno briciole di pane, una manciata di minuti di celebrità: «Droga ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] ascoltare senza certezze e senza fede quel messaggio. Perché forse, un giorno, la credenza nell’esistenzadiDio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni sulle quali la Commedia si ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] è ἀπείρων, ‘infinito’, ‘sterminato’: cf. Il. I 350, Od. IV 510) e traboccante di pericoli e misteri, temuto dagli uomini e prudentemente evitato addirittura dal dio viaggiatore per eccellenza, Hermes, il quale, con un certo fastidio, peraltro mal ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] .La creazione è, dunque, un atto gratuito diDio che avviene non per necessità ma per amore, perché il sommo bene non può procurarsi con essa un aumento di bene, ma vuole dare liberamente l’esistenza a creature che, riflettendo lo splendore divino ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] l'esistenzadi una sorta di oggettivazione e di esteriorizzazione del discorso in un personaggio. Nei testi di Patrizia teatro mio,io sono la platea, io sono il foyer,ho questo ben didio, tutto mio,così lo voglio, vuoto,e vuoto sia. Pieno del mio ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] a sostenere che egli avrebbe sostenuto tout court l’esistenzadi un genocidio del popolo palestinese, un’affermazione spiegata .«L’omelia è l’annuncio della Parola diDio, la conferenza è la spiegazione della Parola diDio. L’omelia è l’annuncio, è ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo (Generare Dio).La gestazione è tempo in cui il vuoto del grembo il tempo tessuti di attesa non sono infatti che vuoti di arrivo, specialmente là dove si è incasellati nell'«esistenza ad orario ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] esistenza (l’ultimo numero uscì il 20 giugno ’43), fanno bella mostra di sé, sulla copertina, dei versi didi quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi più gravi”. Cristiani, siate più seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto con Dio ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] cosmogonie familiare ben più valide di bibbie e testi sacri di sorta: «Mia nonna diceva che all’inizio c’era Dio, e stava tutto il giorno seduto ad aspettare di inventare il mondo […]». Procede l’esistenzadi questa autobiografia cardiaca che tiene ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] rare volte, e mi sembra che coincida sempre con l’esistenzadi certi personaggi, con un modo conflittuale, irrisolto e limitrofo, occasione; Suor Annetta e la sua scrittura Verso Dio; Il diario di Isabella, che da narratrice diventa protagonista, si ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici storicamente determinati. Esse...
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...