Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] occidentale costituito dall'Oceano, e congetturarono l'esistenzadi quest'ultimo anche a N. Come confine vero che questo ha perduto qualche po' della sua maestà, come creatura diDio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato gran ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alla partenza e che è oggi venerato come dio della guerra, col nome di Hachiman. Nella linea imperiale egli è il 15 Fuju-fuze-kōmon, sec. XVI; Hommon, 1280), essa ammette l'esistenzadi un solo Buddha, eterno, del quale gli altri buddha, transeunti, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia hanno attraversato un periodo di gravi difficoltà, sia a causa dell'esistenzadi tre sistemi fiscali non ancora reati più importanti. Quali prove in giudizio servivano: i giudizî diDio fino al principio del sec. XIV (duellum, aquae calidae ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Questi raccordi sarebbero sufficienti a dimostrare la esistenzadi parentele fra il dominio culturale americano . es., ne hoauak ne Dauit "il figlio di Davide" ma .nioo ro-iẽha "Dio suo figlio, il figlio diDio", cfr. rao-sita "il suo piede". Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nurmerica e per il coraggio cieco nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore, studio, dove sono trattati i mss. usati, le edizioni esistenti, le origini, i rapporti sia con la giurisprudenza romana ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] particolari, quali nel periodo minoico-miceneo l'esistenzadi lussuose corti principesche e poi le tirannidi della cristiane; molto tempo dovette trascorrere, prima che alla "mano diDio" si sostituisse l'immagine del Creatore: e la colomba, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] difesa e protetta. Lo stato fascista non crea un suo "Dio" così come volle fare a un certo momento nei delirî a difendere con ogni mezzo il suo diritto diesistenza, di propaganda e di organizzazione e che sezioni del partito e squadre formavano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare per l'esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di re Artù. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dipinto, in più di un affresco, il passato della sua nazione (L'uomo invisibile, Gli schiavi diDio, Le stelle di Eger). Gárdonyi e tali da dare alla guerra mondiale il carattere di una lotta per l'esistenza della razza magiara. Eppure S. Tisza fu ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] più tardi nel poema e deve aver avuto in origine esistenza separata, come si può dedurre da alcune altre redazioni del corrispondere. Essi rispondono delle perdite, fuorchè di quelle avvenute per un colpo didio. Tutti gli ammanchi avvenuti per colpa ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...