(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'esistenzadi maestranze operaie specializzate per una lunga tradizione di lavoro. Condizioni di favore sono state anche la possibilità di cecoslovacco lo dimostra, per es., g > h (*bogŭ "Dio > Bůh in cèco, Boh in slovacco), che però penetra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea si è constatata l'esistenzadi vere officine di
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] enorme scandalo generale (Cic., Brut., 30; Liv., Per., 70; Cass. Dio., fr. 95; Val. Max., II, 10, 5). Il suo buon , in Klio, II, 303, donde discende che è assai dubbia l'esistenzadi quell'arca Liviana, che congetturò il Böckh in Corp. Inscr. Gr., ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nella roccia per le fondamenta degli edifici attestano dell'esistenzadi un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità del 2), e per i due nuovi tirannicidi, Bruto e Cassio (Cass. Dio, XLVII, 20, 4) le cui statue per altro rimasero qui breve tempo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Dio commessi al mio affetto, un nuovo elemento di generale prosperità".
Non è facile farsi un'idea dei prezzi di innanzi. L'esistenzadi un freno automatico sulle vetture è obbligatorio per prescrizione regolamentare.
La fune può essere di uno dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] torto o a ragione si fecero passare per figli di re, dimostrandolo con il giudizio diDio e con la prova del fuoco.
In queste oggi trovare nelle valli d'alta montagna forme d'esistenza molto arcaiche. Le più semplici capanne alpine sono costruite ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , può essere stata in rapporto con l'esistenzadi un luogo consacrato o di un santuario; quella del centro medievale e in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e di ogni ben diDio, dopo il 1630. Onofrio Castelli da Terni, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] linguaggi di ancor dubbia classificazione. Non si hanno oggi sufficienti elementi per affermare l'esistenzadi nuclei a chiamarsi "Madre diDio" non "Madre di Cristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una venerazione e di un culto affatto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] i ragazzi dai 7 ai 14 anni. Delle 4485 scuole esistenti nel 1928 solo 34 erano mantenute dallo stato, 3864 dipendevano verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via diDio"; con l'ascesa dal mondo estetico, attraverso l'ironia, al mondo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] rendevano tali regole, anche se esistenti, di valore molto precario e ipotetico. L'alto personale di corte con funzioni più o pasti, alle sue passeggiate, al suo coricarsi. Seguiva quello di onorare Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava la ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...