. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sembra essere associata anche in altre scene, mentre altrove è il dio solo che si presenta, armato, in caccia, accompagnato dalle sue il rinvenimento di alcuni frammenti di ceramica di Kamares, d'altra parte, delimita l'esistenzadi questa seconda ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Properzio che interpreta (V, 2) il nome del dio nel senso di "trasmutatore" applicato all'evoluzione del fiume (cfr. Veio della fine del sec. VI a. C. si osserva l'esistenzadi un ambiente centrale (atrium), a cui segue un ambiente minore (tablinum); ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ; Plin., Nat. hist., XXXI, 3; Strab., VI; Dio. Cass., XLIX, 42).
4) Aqua Tepula (116 a. di una valle di una falda acquifera determinata dalla esistenzadi uno strato impermeabile sotto un deposito alluvionale o un masso di calcare fessurato (acqua di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Non è escluso che L. abbia per lo meno intuito l'esistenza dei capillari; è certo comunque avere egli segnalato in alcuni organi dubitare delle cose ribelli a essi sensi, come dell'essenzia diDio e dell'anima e simili, per le quali sempre si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] popolo abruzzese si manifesta anche nella decisa volontà di sentire la presenza diDio e interpretarne le segrete intenzioni, in certe della Majella, nei pressi di Campo di Giove (Aquila), si ebbero indizî dell'esistenzadi stazioni all'aperto.
Più ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] antichi, e alle tradizioni esistenti attualmente presso razze umane in stato di civiltà arretrata, provano che diDio. Così le quaglie di cui si sfamarono gli Ebrei nel deserto (Esodo, XVI, 8 segg.).
Gli uccelli di passo sono stati dovunque oggetto di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dei dominatori. Il congresso del Cairo, dunque, sancì l'esistenzadi una consistente vita musicale, nei paesi sia del Mashreq sia di estasi che conduce alla comunione diretta con Dio, obiettivo della pratica religiosa ṣūfī (Rouget 1980). Il tipo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Medīnet Ma̔ādī, nel Fayyūm, e che testimoniano l'esistenzadi un unico scriptorium in Medio Egitto, da dove i testi in posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad e di un re, il cui nome compare in una lunga iscrizione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Piazza Vittorio Veneto e la Piazza della Gran Madre diDio. Durante i regni di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto riconosceva così l'esistenzadi un'autonomia comunale sotto la protezione dell'impero. Di questa autonomia cittadina ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] disponiamo per ricostituire il pantheon celtico. Fra le ipotesi proposte una delle più ingegnose è quella di Camille Jullian. Il Jullian crede all'esistenzadi un grande dio nazionale, Teutates, "interpretato" più tardi in Mercurio o Marte, ma questo ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...