L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ("la sovranità", sottintendendo "appartiene a Dio") e rare sono le iscrizioni in versi di carattere beneaugurale o indicanti il nome del forniti dal telerilevamento potrebbero lasciar supporre l'esistenzadi una seconda cinta muraria, interna e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di potenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il trono di Salomone era eburneo doveva esserlo analogamente anche quello della madre diDio Carlo II del 1301 afferma chiaramente l'esistenzadi molti musulmani che esercitavano la loro arte ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] temi centrali non sono le imprese meravigliose di un dio o quelle quasi divine di un sovrano invincibile; ma sono le passioni non era dovuto a una incapacità artistica, ma alla esistenzadi un vincolo etico, morale e sociale, che riteneva ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...]
L'esistenzadi un artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), di Bovianum Un tipo di antefissa simile, ma assai più rozzo e ancora affatto sub-geometrico, proviene da Lucera e mostra un dio o eroe ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'esistenzadi un nartece è testimoniata solo nelle chiese di maggiori dimensioni; talvolta esso è collegato anche a una serie didiDio indurrebbe a collocarlo cronologicamente prima del concilio di Efeso (431), che proclamò la maternità divina di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] delle opere che proteggevano e assumevano per qualche verso un ruolo di reliquiari. Ciò viene del resto confermato dall'esistenzadi vere e proprie teche per libri che presentano l'aspetto di l. (Steenbock, 1965, tavv. 2, 57, 62, 78), in cui veniva ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dell'arte accettano queste date storiche, ma fanno rilevare l'esistenzadi una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750/775 fino al monete con il nodo triquetro e nel tipo della 'mano diDio' di Canuto II il Grande, del sec. 11°; si tratta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ai tempi nostri si è creduto all'esistenzadi tradizioni conoscitive esoteriche, soprattutto in campo L'opera congiunta di Ptah, che creava le cose, e di Thot, che le metteva per iscritto, ricorda quella diDio e di Adamo nell'Eden. Dio creò gli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alchemico guadagna progressivamente lo stato dell'oro, che equivale alla nozione di rinascita. L'idea è contenuta nella figurina dell'Osiride alchemico di Chambéry. Si concepiva l'esistenzadi 'simpatie' tra i metalli, da un lato, e il Sole, la ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] nel tumulo 19 a el-Kurru di ceramica importata altoegiziana suggerisce l'esistenzadi rapporti commerciali con l'Egitto. Fu probabilmente nel contesto generale di questi contatti che i concetti religiosi egiziani di cui si è detto in precedenza ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...