L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] la statua del dio Marduk; a tale forte espansione corrisponde un potere economico, che si manifesta nella realizzazione di nuove opere pubbliche di grande impegno nella città di Assur e nel restauro di molte di quelle già esistenti. Tukulti-Ninurta I ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli veniva limitato a S dal santuario vicino, già esistente, di Atena Nike. Ma tale asimmetria del piano generale l'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia nelle fondamenta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città sovrastata dalla falesia di Tagant: "Awdaghost, una città splendida, di tutte le città diDio è quella che più B.P.) e conferma l'esistenzadi un commercio di avorio con le regioni settentrionali, legato a quello di oro e schiavi.
Le rovine e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Sami)... attraversate le Colonne d'Eracle, giunsero a Tartessos come scortati da un dio. Allora questo emporio non era toccato (akeraton)..." (IV, 152, 2-3).
L'esistenzadi una rotta euboica verso la Spagna meridionale è stata messa in relazione con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] alla sua famiglia, né all'esistenzadi un marchesato intitolato a Zeng in di reperti particolarmente diagnostica è costituita dalle immagini scolpite di guardiani di tomba, forse identificabili con Tu Bo, il dio degli inferi descritto in testi Ch. Di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , collegati da una scala interna, suggerisce l'esistenzadi tipologie diverse e indica che parte delle funzioni è ottimista e monista, opponendosi così al pessimismo dualista degli gnostici: Dio è uno e solo e nello stesso tempo è tutti gli dei. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] viene dato con formule quali "l'umile servitore diDio", che lasciano nell'anonimato gli artefici dei monumenti, secolo, si basano soprattutto sulle cronache cinesi che riferiscono l'esistenzadi questi regni nel II secolo e su alcuni sigilli le ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] delle fortificazioni di Septem e la costruzione di una basilica intitolata alla Madre diDio. Nella riorganizzazione Demma, a nord, hanno consentito di avanzare la possibilità dell'esistenzadi una scuola di mosaicisti che operava nei siti attorno a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] amministrativo ed economico della città, ma non testimonia dell'esistenzadi un vero e proprio palazzo, l'é-gal sumerico antenati illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] altopiano, come dimostra l'esistenzadi tombe a camera. Una necropoli è stata scavata nel già citato sito di Hacınebi, dove le tombe insediamento civile fortificato. Il tempio del dio Khaldi, il cui perimetro esterno è di 14 m, corrisponde al tipo del ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...