LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] divine, che L. passa in rassegna semplificando la complessa architettura della Summa theologiae e soffermandosi soltanto sulla dimostrazione dell'esistenzadiDio attraverso le cinque vie, sulla sua semplicità, perfezione e bontà e sul rapporto ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] e, in un certo senso, datato: esponendo i termini in cui le si è presentata una tentazione relativa all'esistenzadiDio, la B. pone in bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] e religione (posizione ripresa dallo stesso Antonio Fogazzaro nelle sue Ascensioni umane), innesto che - secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenzadiDio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" dello zio, senza "dubbi ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] utilizzare strumentalmente alcuni motivi caratteristici del pensiero settecentesco d'Oltralpe, sia nel provare razionalmente l'esistenzadiDio, sia nel sostenere che ogni morale deve fondarsi necessariamente sulla religione e l'impossibilità della ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] spesso: "Niente è nell'intelletto che non sia stato nei sensi. Ma insieme si affaticava molto a dimostrare l'esistenzadiDio, l'immortalità dell'anima e la rivelazione. Come si conciliava tutto questo, non so; ma il suo parlare era brillante ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] la trascendenza dell'Assoluto sentita come necessario contraltare e fondamento della contraddittorietà della nostra esistenza. Tuttavia la coscienza dell'esistenzadiDio, che il G. ripropone nei termini classici della "dimostrazione" ma parimenti in ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] , una Oratio fratris Philippi artis litterariae indagatoris diligentissimi, che è poco di più di un abbozzo di predica latina sulle prove dell'esistenzadiDio. Giacomo Filippo Landrofilo, che scrisse attorno al 1500 un De origine et nobilitate ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] come i principi costituenti "il fondamento della vera Filosofia" - l'esistenzadiDio, l'immortalità dell'anima, la libertà dell'arbitrio, la provvidenza diDio - siano i medesimi della "Religion naturale"); Riflessioni pratiche sopra gli abusi ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] Bini per communicargli le riflessioni fatte sopra le Lettere critiche dal medesimo scritte contro le Dissertazioni anonime intorno all'EsistenzadiDio ed all'Immortalità dello Spirito umano). È interessante notare come l'A. si richiami al principio ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] annotazioni, pubblicati in aggiunta all'edizione aretina della traduzione del Saggio del Pope), una Dimostrazione dell'esistenzadiDio provata con la contingenza della materia (Livorno 1753), le Dissertazioni critiche in cui molti importantissimi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...