GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] fedele riflesso di prototipi tardoantichi e non si può dunque escludere l'esistenzadi rappresentazioni del g di sopra busti di angeli a formare una guardia allineata, che in qualche caso corre a semicerchio al di sopra del Cristo. Dal trono diDio, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] (perché l’autorità politica non può che derivare da Dio) e la radice contrattualistica dello Stato, nel suo Esame ‘statocentrico’ prodotto dal liberalismo italiano, che escludeva l’esistenzadi «organismi intermedi» (sociali e territoriali) e nel ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] tutte le altre realtà, tanto intelligibili quanto sensibili; Dio risulta così assolutamente trascendente e dissimile da ogni altro esistente, come indicano il Timeo, la Repubblica e il trattato di Numenio Sul bene. Anche la distinzione tra mondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Chiesa, ma vi pervenne a partire dalla sua intuizione diDio come 'massimo assoluto', in cui tutti gli opposti riguarda la sua asserzione circa l'esistenzadi una pluralità di mondi; fu anche accusato di credere nella loro eternità. Parlando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] in tutta Europa e documentano l'esistenzadi un patrimonio comune di cognizioni mediche popolari di cui si hanno esempi sia nella Minore), oppure i 'giorni egiziani' (quando si credeva che Dio avesse inviato le piaghe d'Egitto) ‒ in sostanza due o ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenzadi un controllo, di e facendola una cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio il solo Dio e questa realtà essendo un solo prosopon non può essere due e così il Padre ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] spirituale del mondo.
L'attesa del Regno diDio sulla terra si intensificò sotto l'oppressivo giogo romano e portò alla nascita di numerose sette millenaristiche - tutte ostili all'ordine esistente e tutte parimenti animate da una potente tensione ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] come testimonia lui medesimo il 10 settembre, "per gran favore diDio", al "mal contagioso" che attorno stermina "debbaccando" mortifero. due macchie: da escludere assolutamente l'esistenza d'una figlia naturale di Castagna; negato pure l'assassinio ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] operazione teologica, ma coinvolge un altro piano dell’esistenza credente in cui diventa impossibile ogni comunicazione con il essere, come stato del mondo o come stato diDio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ' di un importante tema derivato dalla filosofia aristotelica della Natura: l'esistenza dell''infinito attuale', che era stata negata da Aristotele. Nel XIII sec. i commentatori delle Sententiae concordavano con lo Stagirita nel negare che Dio avesse ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...