MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] è nota l'esistenzadi due sorelle, Andreina e Margherita.
Entrò, probabilmente fin da giovinetto, nell'Ordine agostiniano; nel 1509 divenne cursore presso lo Studio conventuale di Firenze e nell'ottobre 1513 ottenne il titolo di magister.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] si sa quale fondamento abbia la notizia dell'esistenzadi due volumi manoscritti di sue Poesie varie, ché manca ogni indizio per direttamente proporzionali al lusso dell'"abitazione" donata a Dio in terra, dall'altro vellicandone l'orgoglio municipale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] viene in genere ricordata. Dubbia appare l'esistenzadi altre edizioni dell'opera menzionate in diversi che, per la triplice via di purificazione, di illuminazione e di unione, permette di giungere ad amare Dio in Cristo. La via ascetica esposta ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] di giustificare la prassi romana assimilandola a quella degli eretici sia di far risalire agli apostoli una pratica che presupponeva l'esistenza la volontà salvifica diDio, che ha voluto il battesimo amministrato nel nome di Cristo efficace per ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di contendere.Le prime fonti sull'esistenzadi un nucleo definito di f. liturgiche risalgono al sec. 8° ca.; infatti, anche se riferita all'età di programma di salvezza predisposto da Dio per l'umanità; la contemplazione della storia diDio fattosi ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] in contrasto con la corruzione e lo sfascio esistenti assolvevano bene e con coscienza il proprio dovere curando de Dieu, Paris 1991 (tr. it.: La rivincita diDio, Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993.
Lawrence, B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] presentazione della relazione Dio-spazio nella prima sezione delle Institutiones). Questa delimitazione di interessi, insieme con preclude la piena intelligenza del fenomeno negando l'esistenzadi materia fluida incandescente entro il globo terrestre, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] esistenza, il fedele acceda alla conoscenza diDio attraverso la dimensione sacramentale del mistero, percorrendo una via che lo conduca a Dio e lungo la quale la prospettiva escatologica si profili costantemente al suo orizzonte.La celebrazione dei ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] del vivere contemporaneamente in due sfere distinte dell’esistenza: di fronte a Dio e di fronte agli uomini. Il geistliche Reich (regno spirituale) è l’esistenzadi ognuno coram deo (di fronte a Dio); mentre il weltliche Reich (regno secolare) è l ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] il nome di M. è privo di una precisa qualifica, tuttavia egli appare quale capo della schiera angelica fedele a Dio, che respinge in Frigia, regione dell'Asia Minore, dove l'esistenzadi numerosi santuari confermerebbe la venerazione già agli inizi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...